Operazione della Guardia di Finanza: oltre 1400 articoli sequestrati a Forte dei Marmi

Operazione della Guardia di Finanza

L'intervento sulle nostre coste - Wikimedia - Lagazzettadiviareggio.it

Venivano vendute come originali, ma i prodotti erano solo delle copie quasi perfette di grandi brand.

Si è conclusa con successo la recente operazione del comando provinciale di Lucca che, nelle ultime settimane, aveva intensificato i controlli per quanto riguarda il commercio illegale di merce contraffatta.

L’ultimo colpo delle Fiamme Gialle è avvenuto nei giorni in cui la stagione estiva è entrata nel vivo e, di conseguenza, il flusso turistico sulle coste si fa sempre più importante.

Sotto la lente di ingrandimento degli agenti la riviera, dove il gruppo di Viareggio è riuscita a scardinare un traffico da migliaia di euro.

Sequestrate le false griffe

Chanel, Louis Vuitton, Prada, Fendi: non mancava nulla tra la merce intercettata e sequestrata, mentre le operazioni di tutela del made in Italy e della proprietà industriale vanno avanti senza sosta.

L’intervento dei militari è avvenuto dopo un’attenta osservazione e indagine durata giorni e che si è concentrata soprattutto lungo il litorale di Forte dei Marmi. Qui le Fiamme Gialle sono riuscite a sequestrare circa 1400 articoli di capi di abbigliamento, accessori e altro che riproducevano quasi fedelmente i grandi brand dell’alta moda. In realtà si trattava di realizzazioni contraffatte di scarsa qualità e di semplice imitazione, attività che però non è permessa.

Sequestrate le false griffe
Un fenomeno che non accenna a diminuire – Wikimedia – Lagazzettadiviareggio.it

Controlli sempre più ferrei

È normale che il volume e il flusso di oggetti – soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento – falsificati aumenti in maniera vertiginosa durate l’estate. Le località balneari vengono, fortunatamente, prese d’assalto dai turisti di tutta Italia e del mondo e questo, indirettamente, porta ad una maggiore concentrazione del traffico illegale proprio nei luoghi di mare in cui cittadini distratti potrebbero incappare in truffe alla ricerca di occasioni per poter acquistare borse e vestiti firmati a poco prezzo.

Non a caso il litorale di Forte dei Marmi è uno dei centri turistici più frequentati durante la bella stagione e proprio qui si sono concentrate quindi le operazioni dei finanzieri. In questo momento si stanno inoltre portando avanti gli accertamenti che potrebbero portare ad individuare i responsabili della produzione della filiera e di distribuzione della merce illegale.