DEBITI CANCELLATI – Fino a 60.000 € condonati, cambia tutto per le famiglie italiane: basta avere questi requisiti | La sentenza è ufficiale

Novità sui debiti in Italia

Debiti cancellati per le famiglie (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

Tutti quanti stanno parlando di una sentenza che potrebbe cambiare tutto per le famiglie italiane. Addio ai debiti fino a 60.000 euro.

Purtroppo si sa, moltissime famiglie italiane si ritrovano a dover sostenere delle spese incredibili ogni mese e non riuscire a saldarle tutte quante. Infatti, milioni di persone hanno debiti che possono arrivare a quattro zeri e la terribile paura di non potere saldarli mai. Tuttavia, proprio in queste ore, una sentenza ha fatto drizzare le orecchie agli italiani.

Grazie ad alcuni, semplici requisiti, sarà possibile cancellare fino a 60.000 euro di debito. Ma in che senso? Te lo spieghiamo noi.

Anche tu stai vivendo una terribile situazione e le spese ancora da pagare non ti stanno facendo dormire la notte? Sappi che, da questo momento in poi, le cose potrebbe cambiare. Questo perché una notizia ha fatto ben sperare le famiglie italiane e la storia di una coppia ha aperto la strada a una nuova forma di esdebitazione mai sentita prima.

Ecco dunque nel dettaglio cosa è accaduto in questi giorni e perché, senza saperlo, potresti finalmente anche tu saltare di gioia.

La vicenda che sembra uscita da un film di fantascienza

In queste ore, la storia di un marito, una moglie e tre figli piccoli, sommersi da una serie di debiti a causa di molteplici eventi, ha attirato l’attenzione delle persone. La povera famiglia si è ritrovata dal giorno alla notte a pignoramenti, alla cessione del quinto dello stipendio e a debiti con l’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, ad un certo punto è arrivata la svolta. La coppia ha infatti provato a richiedere l’esdebitazione come famiglia, e non come singoli individui.

Una strada che non sembrava essere prevista dalla Legge, ma la quale ha visto l’appoggio da parte di un giudice civile di Padova: Teresa Giardino.

Famiglia felice
Famiglia che festeggia (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

La sentenza che ha emozionato gli italiani

Come riportato da Perugia Today: “La giudice ha ritenuto ammissibile la procedura anche in forma familiare, dato che le ragioni del sovraindebitamento hanno origine comune“. D’altronde, il reddito della famiglia corrispondeva a poco più di 19.500 euro l’anno, con spese mensili di circa 2.600 euro e debiti accumulati per oltre 60.000 euro, un fardello decisamente impossibile da sostenere nonostante gli aiuti della Caritas, della parrocchia e della Fondazione Antiusura.

Insomma, un bellissimo lieto fine per questa famiglia italiana che ha significato molto anche per le altre persone: adesso si è aperta una concreta possibilità di riscatto!