Tassa “Mamme scuolabus”: accompagnare i figli al mattino costerà un patrimonio | Decine di migliaia di euro da versare allo Stato
Quanto costa accompagnare i figli a scuola - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)
Mamme, lavoratrici e ora anche scuolabus: così cambia la vita delle donne pesando gravemente sul bilancio familiare.
Quanto è difficile ancora oggi la vita delle donne in Italia? Si continua a parlare della disparità salariale e dei pochi aiuti da parte dello Stato per il sostegno delle famiglie, ma si dimenticano i piccoli dettagli che costituiscono la quotidianità di molte mamme.
E, nei periodi estivi in cui la scuola chiude e i bambini sono a casa, si dimentica uno dei problemi più grossi che tante famiglie incontrano durante l’anno scolastico: il “servizio scuolabus”.
Da settembre fino a giugno, infatti, sono tantissime le mamme e i papà che ogni mattina si destreggiano tra borse dell’ufficio, zaini per la scuola, merende e libri, senza dimenticare le corse per arrivare prima del suono della campanella.
Ma avete mai pensato ai costi che si devono sostenere per nove mesi l’anno? Le “mamme scuolabus” sembrano essere inesistenti, ma in realtà pesano molto sul bilancio familiare.
Mamme e scuola: le difficoltà
Ad oggi, le famiglie con entrambi i genitori che lavorano rappresentano una percentuale significativa, anche se non la maggioranza, della composizione familiare. Sono sempre di più i papà e le mamme costretti a mantenere un equilibrio tra vita lavorativa e privata, imparando a gestire ogni giornata tra impegni personali e dei più piccoli. E, proprio quando si hanno figli in età pre-adolescenziale, bisogna saper organizzare la quotidianità nel dettaglio, senza mai perdere di vista gli impegni di ognuno.
La scuola rappresenta il dovere principale per i bambini dai 3 ai 18 anni e spetta ai genitori seguirli in questo lungo percorso formativo fatto di ostacoli e grandi traguardi. Ma quanto pesa la scuola sulle famiglie italiane? Oltre a considerare le spese per materiali scolastici, mense e iscrizioni a corsi extra, non bisognerebbe dimenticare il “servizio scuolabus”, spesso effettuato dai genitori che vengono così esposti ad una serie di rischi.
Servizio scuolabus famiglia: così pesa sul bilancio
Accompagnare ogni giorno il proprio figlio a scuola comporta delle spese: oltre al carburante, infatti, non bisognerebbe tralasciare tutti i rischi a cui ci si espone quando ci si mette su strada. Le mamme e i papà che cercano di arrivare in tempo per il suono della campanella, attraversano strade a volte dissestate, si mettono al volante anche sotto il temporale o la pioggia battente, e non vengono esonerati dai controlli delle forze dell’ordine.
Tutti questi aspetti possono incidere fortemente sul bilancio familiare poiché le multe potrebbero essere più frequenti così come possibili danni alle auto provocati da incidenti o da strade poco asfaltate.