Posti di blocco, se hai un animale sono 300€ di multa: automobilisti in preda al panico prima di partire | Solo così la eviti

Attenzione ai posti di blocco

Posto di blocco Polizia (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

Attenzione ai posti di blocco. Se ti beccano con un animale potresti rischiare fino a 300 euro di multa. I guidatori tremano dalla paura..

Come ben sappiamo, il nostro Codice della Strada permette ai guidatori di viaggiare in auto con il proprio cane, purché rispettino tutte quante le regole e mettano in massima sicurezza il proprio animale. Ogni piccolo errore, infatti, potrebbe costare caro e costringerti a pagare una multa alquanto salata.

Ecco dunque nel dettaglio tutte le regole da rispettare per garantire un viaggio in piena sicurezza al tuo animale e al tuo portafoglio!

L’estate è il momento perfetto per partire in auto e portare con sé il proprio compagno di viaggio a quattro zampe. D’altronde, i nostri amici pelosetti sono in grado di migliorare la nostra giornata anche con un solo sguardo e, prima di lasciarli soli in casa al caldo, è bene portarli dietro con noi. Tuttavia, quello che in pochi sanno, è che esiste un errore abbastanza comune che potrebbe costarti fino a 300 euro di multa.

Non sottovalutarlo mai più e mostrati preparato la prossima volta che verrai fermato ad un posto di blocco!

Come viaggiare in sicurezza con il proprio cane

La regola numero uno per chi viaggia con un cane, è quella di non lasciarlo mai e poi mai libero nell’abitacolo. Questo perché, in caso di una frenata improvvisa, l’animale potrebbe rischiare di sbattere ovunque e mettere a rischio la propria vita e quella del guidatore. Proprio per questo, se dovessi essere beccato con il tuo cane sciolto, le autorità potrebbero farti una multa che parte da un minimo di 87 euro, fino ad un massimo di 344 euro.

Oltre però a questa piccola, ma fondamentale attenzione, esistono altri comportamenti da rispettare per evitare ogni tipo di rischio.

Cane in auto
La sicurezza per il tuo animale a bordo (Canva) Lagazzettadiviareggio.it

Viaggiare in sicurezza con pochissime accortezze

Per evitare sanzioni e problemi di ogni genere, esistono alcune soluzioni semplici e alla portata di tutti. I cani di taglia più piccola, ad esempio, possono viaggiare all’interno di un trasportino rigido, mentre i cani più grandi possono essere sistemati nel bagagliaio separato da una rete divisoria, o assicurati con imbracature apposite. Ricordati inoltre di controllare sempre se il tuo cane sta bene e per farlo: gestisci il suo mal d’auto con soste frequenti, permettigli di familiare con l’auto nei giorni precedenti e regola la temperatura interna (l’ideale sarebbe mantenerla tra i 18 e i 22 gradi).

Soltanto in questo modo, la prossima volta che verrai fermato da un posto di blocco, potrai evitare di pagare una multa che può superare anche i 300 euro. Parti preparato, non dimenticartene!