Autostrada, nuovo limite di velocità: altro che sicurezza al volante | Potremo sfrecciare a 150km/h

Autostrada 150km/h

Autostrada (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

A tutta birra sulle autostrade grazie al nuovo limite di velocità. Puoi volare anche a 150km/h senza paura di essere multato.

Le norme presenti all’interno del Codice della Strada sono sempre in continuo aggiornamento e questo perché l’obiettivo generale è garantire ed aumentare la sicurezza stradale.

L’ultimo aggiornamento al CdS è stato fatto lo scorso 14 dicembre, ma adesso sembra proprio che qualcosa sia cambiato a livello di autostrade e limiti di velocità.

Infatti ora nessuno può farti la multa se giri in autostrada a 150km/h, andando ben oltre i consueti 120. Dì addio alla sanzione per aver superato i limiti consentiti, perché adesso puoi correre.

Una novità molto apprezzata dagli amanti del brivido e del vento tra i capelli, ma in molti si chiedono che fine abbia fatto la sicurezza che tanto viene acclamata.

150km/h in autostrada

Mettersi al volante richiede sempre una soglia dell’attenzione elevata e zero distrazioni, che tu vada a fare la spesa dietro l’angolo o che parta per un lungo viaggio. Quando guidi non metti a repentaglio solo la tua vita, ma anche quella degli altri utenti della strada. Per questo motivo rispettare la segnaletica è di fondamentale importanza.

Adesso lo è diventato ancora di più, perché la possibilità di viaggiare a 150km/h in autostrada è data dal fatto che a monitorare il tutto c’è l’Intelligenza Artificiale. Secondo quanto si legge sul sito motori.it, l’IA regola i limiti di velocità massima dell’autostrada in base al traffico presente sul quel tratto di strada.

Autostrada
Autostrada (pixabay) – lagazzettadiviareggio.it

Nuovi metodi stradali

Nel dettaglio, come spiega il sito motori.it, è l’Intelligenza Artificiale ad analizzare la situazione e a determinare il limite massimo di velocità. Le sue analisi si basano sull’intensità del traffico, sulle condizioni climatiche e sullo stato in cui versa l’asfalto. In uno scenario perfetto di questi tre elementi, si può arrivare anche a 150km/h. Tuttavia, questa nuova tecnologia richiede ancora più attenzione da parte dei guidatori perché la segnaletica è dinamica e cambia spesso in base alla situazione.

I conducenti devono controllare più di una volta che il limite sia quello di prima, altrimenti potrebbero verificarsi incidenti. L’idea è quella di rendere il traffico più fluido e di garantire la sicurezza stradale monitorando la situazione in tempo reale. L’autostrada catapultata nel futuro è in Spagna, più precisamente si tratta della AP-7, vicino Barcellona. Se i risultati dovessero portare ad un grosso successo, questa tecnologia potrebbe espandersi nel resto della nazione e, forse, presa come esempio negli altri Paesi dell’Unione Europea.