Gli scienziati non hanno dubbi: “Sarà l’eclissi più lunga del secolo” | Buio totale in pieno giorno per oltre 6 minuti
Eclissi (Canva) Lagazzettadiviareggio.it
In arrivo l’eclissi più lunga e duratura mai vista prima. A spiegarlo sono stati proprio gli scienziati del mondo intero.
In queste ore, sui social non si sta parlando d’altro che di un’eclissi in arrivo. Si tratterà di un evento che sembrerà uscito da un film apocalittico e, inutile dirlo, tutti quanti si stanno già segnando in rosso sul calendario la data in questione. Il Sole sparirà dal cielo per diversi minuti e il mondo rimarrà al buio per un tempo mai visto prima.
Ma ecco cosa sta per accadere nei nostri cieli e quale sarà la data che dovrai segnarti anche tu sul calendario.
Le eclissi sono sempre un evento particolarmente atteso dalle persone. L’effetto ottico che regalano ai nostri occhi è qualcosa di veramente incredibile e, nonostante la loro rarità, può capitarci comunque di vederne almeno una nella nostra vita. In queste ore tutti quanti stanno parlando di un’eclissi che sta per raggiungere i nostri cieli tra qualche settimana!
Una notizia che ha fatto impazzire gli esperti e le persone di tutto il mondo. Ma ecco a cosa assisteranno nelle prossime ore milioni di occhi.
L’eclissi più attesa degli ultimi anni
Ebbene sì, il 2 agosto 2027 il Sole sparirà completamente dal cielo. Pensi che si tratti di una bufala? Ti sbagli di grosso, perché sarà proprio un fenomeno che non si vedeva da secoli e trasformerà il giorno in notte in una manciata di secondi. Stando alle parole degli astronomi, ci saranno tre eventi che coincideranno perfettamente tra di loro e permetteranno di vedere questa eclissi eccezionale. Al contrario delle altre volte, questo fenomeno durerà esattamente 6 minuti e 23 secondi (una cifra da record).
Ma quali saranno i luoghi dove poter godersi questa straordinaria magia? Te lo spieghiamo noi!
Prenota subito un viaggio verso queste mete
Il percorso dell’ombra sarà incredibile: partirà dall’Oceano Atlantico, attraverserà lo Stretto di Gibilterra e coprirà intere zone della Spagna, del Marocco, del Nord Africa, dell’Egitto, della Penisola Arabica, dello Yemen e della Somalia, per spegnersi poi nell’Oceano Indiano. Ad esempio, a Cadice e Malaga (in Spagna) l’eclissi durerà per circa 4 minuti, mentre a Luxor (in Egitto) il picco assoluto sarà di 6 minuti e 23 secondi totali. Anche in Italia sarà possibile assistere a una versione parziale di questo fenomeno e Lampedusa sarà molto vicina al confine della totalità.
Insomma, un’occasione più unica che rara per godersi le meraviglie che il nostro universo ci offre. Preparati subito con degli occhiali certificati per osservare l’eclissi in sicurezza!