Da quando l’ho comprato ho abbandonato il condizionatore | Mi metto a letto e sembra inverno: spesa totale 3.82€

Addio al condizionatore, ecco come - lagazzettadiviareggio.it (foto Pexels)
Esiste un modo per dire definitivamente addio al condizionatore senza spendere cifre esorbitanti: la soluzione perfetta costa meno di 5€.
Il condizionatore è l’elettrodomestico più desiderato in estate, quando le temperature si alzano vertiginosamente e alcune città raggiungono punte di 35/40 gradi, con livelli di umidità altissimi.
Ed è proprio in questo periodo dell’anno che il condizionatore inizia a funzionare per la maggior parte del tempo, facendo schizzare alle stelle i consumi energetici.
Esistono diverse tecniche per diminuire i costi e provare a dimezzare le bollette, ma in tempi di crisi economica diventa sempre più difficile arrivare a fine mese riuscendo a mettere da parte un po’ di risparmi.
Ma con questa soluzione si può dire definitivamente addio al condizionatore: con meno di 5 euro hai la possibilità di non comprare affatto questo elettrodomestico senza soffrire più il caldo afoso estivo.
Condizionatore: quanto consuma
I consumi di un condizionatore dipendono da vari fattori, ma per un modello di medie dimensioni si possono aggirare intorno ai 0.5 e 2 kilowattora (kWh) per ogni ora di funzionamento. In media, dunque, per un utilizzo di 8 ore al giorno, questo elettrodomestico potrebbe portare ad un consumo giornaliero che va da 4 kWh a 16 kWh, con costi che variano a seconda della tariffa energetica applicata.
Oltre ai consumi energetici del condizionatore, non bisogna sottovalutare anche l’impatto che quest’ultimo ha sull’ambiente. Esso funziona con energia elettrica la cui produzione spesso deriva da fonti non rinnovabili (come carbone, petrolio e gas naturale), che rilasciano anidride carbonica (CO2) e altri gas serra nell’atmosfera. In considerazione di questi aspetti, è importante valutare soluzioni alternative per non soffrire il caldo e questa opzione è quella che potrebbe fare al vostro caso: costa pochissimo e garantisce massima freschezza, anche nelle notti più calde.
Come non sentire più caldo
È soprattutto nelle notti più calde che si aziona il condizionatore, optando spesso e volentieri per temperature molto più basse rispetto all’esterno, così da poter riposare e sopportare meglio l’afa. Come accennato, l’uso di questi elettrodomestici per otto ore circa, può influire pesantemente sulla bolletta della luce con spese notevoli. La soluzione per risparmiare e ridurre drasticamente i costi, in un’alternativa, già ampiamente testata da molti consumatori.
Si tratta di un cuscino refrigerante il cui funzionamento è semplicissimo: si inserisce al suo interno acqua congelata e si posiziona nella fodera del cuscino su cui si dorme abitualmente. Mantiene collo e testa freschi per tutta la notte, ma può essere anche usato su altre parti del corpo se necessario. Inoltre costa pochissimo: con soli 3,82 euro ci si porta a casa un oggetto super funzionale.