L'Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it
Tutta Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, il protagonista per eccellenza dell’intrattenimento televisivo per oltre mezzo secolo
Solo pochissimi eventi erano e sono tutt’ora in grado di unire un Paese tradizionalmente diviso come l’Italia. Uno di questi è senza ombra di dubbio la scomparsa di un gigante del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo.
Il maestro della televisione italiana, il presentatore con la P maiuscola se n’è andato a 89 anni al termine di un periodo caratterizzato da un graduale ma inarrestabile peggioramento delle sue condizioni di salute.
Da qualche giorno centinaia di figure celebri dello spettacolo e non solo hanno voluto salutare quello che per molti di loro è stato un maestro, se non addirittura un autentico pigmalione. Anche la Toscana tutta si è unita al cordoglio per la scomparsa di Baudo.
A Viareggio, in particolare il “Carnevale”, ha voluto rendere omaggio al re della TV. La città e il mondo dei carri e dei carristi, lo ricorda con affetto e profonda gratitudine. La figura di Baudo infatti è stata indissolubilmente legata alla Versilia, una terra che ha amato e difeso, e che lo ha celebrato più volte sui suoi carri allegorici.
“Baudo veniva celebrato sui nostri carri. È stato un gigante, trasformò la TV“, ha commentato l’organizzazione del Carnevale. Queste parole non sono solo un tributo, ma la testimonianza di un legame speciale.
La creatività dei maestri carristi ha spesso preso spunto dalla figura iconica di Baudo, simbolo di un’epoca d’oro della televisione italiana, per realizzare opere satiriche e celebrative. I suoi sorrisi, i suoi gesti, la sua inconfondibile voce hanno sfilato sui viali a mare, trasformati in cartapesta.
Il rapporto di Baudo con la Versilia andava ben oltre il Carnevale. Il presentatore siciliano, ma da sempre con un’anima profondamente legata alla terra di Puccini, era un frequentatore assiduo della zona. La sua passione per il lago di Massaciuccoli era nota. Baudo fu uno dei principali difensori del lago e del suo delicato ecosistema, spesso intervenendo pubblicamente per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi ambientali.
La sua voce autorevole si univa a quella di intellettuali e artisti locali per preservare un patrimonio naturale e culturale unico al mondo, luogo d’ispirazione per il compositore Giacomo Puccini. La sua scomparsa non lascia solo un vuoto nel mondo dello spettacolo, ma anche nel cuore della Versilia, che perde uno dei suoi più grandi e convinti sostenitori. Il ricordo di Baudo, la sua energia, la sua capacità di innovare e di far sorridere, rimarranno scolpiti nella memoria di tutti.
Dopo ben 13 anni di astinenza la contrada del Valdimontone è tornata a vincere il…
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha ufficializzato la data delle elezioni: gli elettori…
Attesa spasmodica a Siena per il Palio dell'Assunta. Alla giostra del 16 agosto dovrebbero assistere…
Dopo un periodo di refrigerio il caldo torrido è tornato a farsi sentire su tutta…
Aumentano le proteste di buona parte dell'opinione pubblica contro la politica di Israele nella Striscia…
Nonostante la presenza di turisti in Toscana sia ancora consistente si registra un calo deciso…