Primo piano

Toscana, via libera alla legge per prevenire morti cardiache tra i giovani

La Regione Toscana dà il via libera a una legge di vitale importanza, che servirà a prevenire la morte di giovani per problemi cardiaci

È un passo avanti decisivo e di vitale importanza, soprattutto in prospettiva futura, quello compiuto dalla Regione Toscana nella cura delle malattie cardiovascolari sempre più presenti soprattutto tra i giovani.

L’obiettivo è la tutela della salute delle fasce più giovani della popolazione: si spiega così l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Toscana la prima legge riservata alla prevenzione delle ‘morti cardiache improvvise’ tra i ragazzi.

Si tratta di una misura fortemente voluta e promossa dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che ha dato la garanzia a maggioranza e opposizione di promulgarla nel più breve tempo possibile.

Questa legge rappresenta una risposta concreta e necessaria al fenomeno, purtroppo sempre più diffuso da qualche anno a questa parte, di arresti cardiaci tra i più giovani, spesso in contesti legati ad eventi sportivi.

La Toscana è all’avanguardia in Italia

L’obiettivo consiste nell’intervenire in modo preventivo, identificando e trattando le patologie cardiache che possono essere la principale causa di questi eventi fatali. La legge del resto si basa su un approccio a 360 gradi che coinvolge non solo le strutture sanitarie, ma anche le scuole, le famiglie e le associazioni sportive.

Una delle misure più importanti e innovative previste dalla nuova legge ci sono gli screening cardiologici nelle scuole: la norma prevede infatti l’introduzione di esami cardiologici obbligatori nelle scuole per gli studenti di età superiore ai 12 anni.

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

La prevenzione è alla base della nuova legge

Si tratta di un’iniziativa fondamentale per individuare precocemente eventuali anomalie cardiache che se non diagnosticate, possono portare a conseguenze fatali. La legge promuove inoltre la diffusione dei defibrillatori semiautomatici (DAE) in tutti i luoghi pubblici, inclusi gli istituti scolastici e gli impianti sportivi. È poi prevista una formazione specifica per il personale scolastico e per gli istruttori sportivi sull’uso dei defibrillatori e sulle manovre di primo soccorso in caso di arresto cardiaco.

Un aspetto di vitale importanza è legato alle campagne informative che saranno organizzate per sensibilizzare la popolazione sui rischi delle patologie cardiache e sull’importanza della prevenzione. L’approvazione di questa legge fa della Toscana un punto di riferimento a livello nazionale nella lotta contro le morti cardiache improvvise. È un modello che potrebbe essere replicato in altre regioni, contribuendo a salvare molte vite.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Reati informatici in aumento: Toscana in testa alla classifica nera

Una notizia a dir poco inquietante per la Toscana riguarda il numero di reati informatici…

4 giorni ago

Le auto usate più adatte per famiglie con un solo figlio

Quando si sceglie un’auto usata per una famiglia con un solo figlio, lo spazio e…

5 giorni ago

Palio di Siena, mossa contestata: l’operato del mossiere sotto accusa

Il trionfo della contrada di Valdimontone nel Palio dell'Assunta ha scatenato una serie di accese…

6 giorni ago

La tragedia di Gaza a Pisa: la morte della ragazza palestinese scuote la Toscana

In ogni città della Toscana si prendono posizioni nette sulla tragica vicenda della Striscia di…

6 giorni ago

Viareggio piange Pippo Baudo: “Un gigante che amava la Versilia”

Tutta Italia piange la scomparsa di Pippo Baudo, il protagonista per eccellenza dell'intrattenimento televisivo per…

1 settimana ago

Palio di Siena, trionfo del Valdimontone dopo 13 anni: la gioia di “Gingillo” e Anda e Bola

Dopo ben 13 anni di astinenza la contrada del Valdimontone è tornata a vincere il…

1 settimana ago