Grave incendio in una serra a Viareggio - Wikicommons - Lagazzettadivareggio.it
Un grave fatto di cronaca si è verificato a Viareggio qualche ora fa. Un incendio è divampato in una serra causando danni parecchio ingenti
A Viareggio in queste ultime ore la cronaca fredda e spietata ha avuto il netto sopravvento su tutte le altre notizie. Tutto a causa di un grave incendio che ha colpito una serra a Viareggio, causando danni ingenti e distruggendo circa 30.000 piante.
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino di lunedì 8 settembre e i vigili del fuoco giunti sul posto hanno dovuto lavorare per diverse ore per domare le fiamme diventate sempre più minacciose.
La serra, una delle più grandi della zona, era specializzata nella coltivazione delle Stelle di Natale e il rogo ne ha distrutto purtroppo quasi l’intera produzione, un duro colpo per i proprietari e per l’intera filiera.
L’incendio le cui cause sono ancora in fase di accertamento ha creato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. I residenti della zona, allarmati, hanno avvisato immediatamente le autorità, permettendo un intervento tempestivo che ha evitato che le fiamme si propagassero alle serre vicine.
L’intervento dei vigili del fuoco è stato reso difficile dalla presenza di materiali infiammabili all’interno della struttura, ma alla fine l’incendio è stato circoscritto e spento. Le autorità competenti in collaborazione con i vigili del fuoco, hanno avviato un’indagine per accertare le cause dell’incendio.
Al momento nessuna pista è stata esclusa e si sta valutando l’ipotesi di un cortocircuito, di un guasto tecnico o, in casi più rari, di un’origine dolosa. Sarà l’analisi dei reperti e delle testimonianze a fare luce sulla dinamica dei fatti.
Per i proprietari della serra il danno economico è enorme. La produzione di Stelle di Natale, una delle più importanti dell’anno, è stata compromessa e la perdita di 30.000 piante rappresenta un colpo durissimo. La coltivazione delle Stelle di Natale richiede tempo e cura, e l’incendio ha distrutto il lavoro di mesi.
Questo grave episodio ci ricorda la fragilità di un settore, quello florovivaistico, che è fondamentale per l’economia locale. L’incendio di Viareggio è un monito a prestare sempre la massima attenzione alla sicurezza, per evitare che eventi del genere si ripetano. La speranza è che le indagini facciano presto chiarezza e che i proprietari della serra possano ripartire al più presto.
Il Premio Internazionale della Satira di Forte dei Marmi è stato assegnato a una leggenda…
Arrivano i primi dati ufficiali sul flusso turistico in Toscana nel corso dell'estate appena trascorsa.…
Si allargano le indagini relative all'ormai celebre sito sessista che ha scosso il mondo dell'informazione,…
Il celebre cantautore e musicista di origini toscane ha svelato il suo ambizioso progetto dopo…
A causa del protrarsi di un'estate che non sembra voler finire mai la Regione Toscana…
Una mostra imperdibile sta per avere inizio nel cuore della Firenze rinascimentale. Il capoluogo toscano…