Cronaca

Viareggio: incendio in serra, danni a 30.000 Stelle di Natale

Un grave fatto di cronaca si è verificato a Viareggio qualche ora fa. Un incendio è divampato in una serra causando danni parecchio ingenti

A Viareggio in queste ultime ore la cronaca fredda e spietata ha avuto il netto sopravvento su tutte le altre notizie. Tutto a causa di un grave incendio che ha colpito una serra a Viareggio, causando danni ingenti e distruggendo circa 30.000 piante.

L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino di lunedì 8 settembre e i vigili del fuoco giunti sul posto hanno dovuto lavorare per diverse ore per domare le fiamme diventate sempre più minacciose.

La serra, una delle più grandi della zona, era specializzata nella coltivazione delle Stelle di Natale e il rogo ne ha distrutto purtroppo quasi l’intera produzione, un duro colpo per i proprietari e per l’intera filiera.

L’incendio le cui cause sono ancora in fase di accertamento ha creato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza. I residenti della zona, allarmati, hanno avvisato immediatamente le autorità, permettendo un intervento tempestivo che ha evitato che le fiamme si propagassero alle serre vicine.

Viareggio in allerta per l’incendio

L’intervento dei vigili del fuoco è stato reso difficile dalla presenza di materiali infiammabili all’interno della struttura, ma alla fine l’incendio è stato circoscritto e spento. Le autorità competenti in collaborazione con i vigili del fuoco, hanno avviato un’indagine per accertare le cause dell’incendio.

Al momento nessuna pista è stata esclusa e si sta valutando l’ipotesi di un cortocircuito, di un guasto tecnico o, in casi più rari, di un’origine dolosa. Sarà l’analisi dei reperti e delle testimonianze a fare luce sulla dinamica dei fatti.

Compromessa la coltivazione delle Stelle di Natale – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Si indaga sulle cause del rogo

Per i proprietari della serra il danno economico è enorme. La produzione di Stelle di Natale, una delle più importanti dell’anno, è stata compromessa e la perdita di 30.000 piante rappresenta un colpo durissimo. La coltivazione delle Stelle di Natale richiede tempo e cura, e l’incendio ha distrutto il lavoro di mesi.

Questo grave episodio ci ricorda la fragilità di un settore, quello florovivaistico, che è fondamentale per l’economia locale. L’incendio di Viareggio è un monito a prestare sempre la massima attenzione alla sicurezza, per evitare che eventi del genere si ripetano. La speranza è che le indagini facciano presto chiarezza e che i proprietari della serra possano ripartire al più presto.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Toscana, un’occupazione in crescita ma con un calo demografico drammatico

Dai dati ufficiali legati a sviluppo demografico e occupazionale in Toscana emerge un quadro d'assieme…

15 minuti ago

Il Volto Santo di Lucca torna a splendere: restituito l’antico sguardo del Crocefisso

Un restauro molto atteso si è finalmente concluso: il crocefisso 'Il Volto Santo di Lucca'…

1 giorno ago

704 anni dalla morte di Dante: l’omaggio di Chiara Francini al Sommo Poeta

A oltre 700 anni dalla morte di Dante l'attrice fiorentina Chiara Francini porta il suo…

2 giorni ago

Sostegno alle edicole: dalla Regione 200 Mila Euro per la “Toscana Diffusa”

Iniziativa importante della Regione Toscana per la distribuzione dei giornali su tutto il territorio. Ecco…

3 giorni ago

Villa Romana, 120 anni di storia: la casa degli artisti in mostra a Firenze

Un evento molto atteso da tutti gli appassionati di arte e storia è la mostra…

4 giorni ago

Lettere anonime a consigliere comunale di Fratelli d’Italia, indagati due politici

Un fatto increscioso ha creato instabilità all'interno del consiglio comunale di Prato. Un consigliere di…

7 giorni ago