Primo piano

Toscana in allerta arancione e gialla per rischio idrogeologico e temporali

Il maltempo sta flagellando tutta la Toscana. Il fatto che sia scattata l’allerta gialla e arancione conferma la gravità della situazione

La protezione civile della Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo che riguarderà l’intera regione per la metà di questa seconda settimana di settembre, fino all’intera giornata di mercoledì 10.

L’avviso di diverse intensità a seconda delle zone, è stato diramato per il rischio di temporali forti e di possibile rischio idrogeologico. L’allerta più alta di livello arancione riguarda la Toscana centrale e l’arcipelago.

Questa zona è considerata la più a rischio e si prevedono fenomeni particolarmente intensi, che potrebbero causare allagamenti, smottamenti e disagi alla viabilità. L’allerta è entrata in vigore dalle 17 di martedì 9 e dovrebbe terminare nella giornata di giovedì 11 settembre.

Di fronte all’allerta arancione le autorità raccomandano la massima cautela. È fondamentale seguire le indicazioni della protezione civile, evitare spostamenti non necessari, specialmente in aree a rischio frane o alluvioni, e non sostare in locali interrati.

Misure di sicurezza e raccomandazioni per i cittadini

I residenti delle zone interessate dovrebbero mettere in sicurezza auto e beni che potrebbero essere danneggiati dall’acqua e se possibile informarsi sui piani di evacuazione del proprio Comune. La pioggia intensa e improvvisa può causare un rapido innalzamento dei livelli di fiumi e torrenti, rendendo pericolose anche le aree che di solito non sono a rischio.

Per il resto della regione l’allerta è di livello giallo per rischio idrogeologico e temporali. Anche se di intensità inferiore, l’allerta gialla non va sottovalutata. Si prevedono piogge e temporali, che potrebbero causare disagi e rallentamenti. La raccomandazione è sempre quella di prestare attenzione e di tenersi aggiornati sugli sviluppi della situazione meteo.

Temporali e rischio idrogeologico – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Previsioni e scenario futuro

Il peggioramento delle condizioni meteo è dovuto a una perturbazione atlantica che sta attraversando l’Italia, portando piogge e temporali in diverse regioni. La Toscana in particolare si trova in una posizione vulnerabile, con un terreno che, a causa delle piogge precedenti, è già saturo d’acqua. Questo aumenta il rischio di frane e smottamenti, specialmente nelle zone collinari e montane.

Le autorità monitoreranno costantemente la situazione e se necessario, prenderanno ulteriori provvedimenti. Per i cittadini la parola d’ordine è prudenza. È importante non sottovalutare i rischi e seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali. Le previsioni indicano un miglioramento del tempo a partire da giovedì, ma per le prossime 24 ore la Toscana dovrà affrontare una fase critica.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Viareggio: incendio in serra, danni a 30.000 Stelle di Natale

Un grave fatto di cronaca si è verificato a Viareggio qualche ora fa. Un incendio…

2 giorni ago

Premio alla carriera per Cochi Ponzoni: un riconoscimento alla storia della satira italiana

Il Premio Internazionale della Satira di Forte dei Marmi è stato assegnato a una leggenda…

2 giorni ago

Estate 2025: Il turismo in Toscana rallenta, frena la domanda italiana

Arrivano i primi dati ufficiali sul flusso turistico in Toscana nel corso dell'estate appena trascorsa.…

5 giorni ago

Scandalo sito sessista: indagini a Firenze, sospettato un 45enne

Si allargano le indagini relative all'ormai celebre sito sessista che ha scosso il mondo dell'informazione,…

6 giorni ago

Jovanotti e la Toscana: il sogno di un musical su Amerigo Vespucci

Il celebre cantautore e musicista di origini toscane ha svelato il suo ambizioso progetto dopo…

7 giorni ago

Rischio incendi: Toscana, prorogato al 21 settembre il divieto di abbruciamento

A causa del protrarsi di un'estate che non sembra voler finire mai la Regione Toscana…

1 settimana ago