Il Volto Santo di Lucca è stato restaurato - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it
Un restauro molto atteso si è finalmente concluso: il crocefisso ‘Il Volto Santo di Lucca’ è tornato a risplendere proprio come un tempo
Un restauro di eccezionale importanza ha restituito al pubblico, ai cittadini lucchesi e a tutti i fedeli il vero volto del Volto Santo di Lucca, uno dei crocifissi lignei più antichi e venerati d’Occidente e più amati dai cattolici di tutto il mondo.
Grazie a un meticoloso e curatissimo intervento sono infatti tornati a brillare gli occhi “terribilis” del monumentale simulacro, che per secoli avevano celato il loro splendore sotto strati di polvere e patine del tempo.
Si è trattato di un’operazione che non solo ha riportato alla luce un autentico capolavoro, ma ha anche svelato nuovi segreti sulla sua storia millenaria. Il Volto Santo, conservato da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca, è un’opera di straordinario valore storico e artistico.
Le indagini diagnostiche infatti lo datano al IX secolo, facendone uno dei tre crocifissi lignei più antichi in Europa. Un’opera che ha attraversato i secoli, divenendo un simbolo di devozione e di fede per intere generazioni di pellegrini.
L’intervento di restauro è stato un lavoro certosino durato diversi mesi, che ha visto la partecipazione di un team di esperti. L’obiettivo era quello di restituire al crocifisso il suo aspetto originario, quello che aveva fino al XVII secolo.
Il risultato da questo punto di vista è a dir poco sorprendente: i colori originali, la policromia e soprattutto l’espressione degli occhi sono tornati visibili, regalando al Volto Santo una nuova intensità e una profonda spiritualità.
Gli occhi in particolare sono stati il centro dell’intervento. Si è scoperto che il loro aspetto che per secoli era stato scuro e cupo, era in realtà dovuto a uno strato di sporco e a un velo di pittura che ne aveva alterato il colore e l’espressione. Il restauro ha rivelato una tonalità più chiara e un’espressione di grande intensità, che rende il Volto Santo ancora più suggestivo e misterioso.
Il restauro non si è limitato a un’azione estetica, ma ha permesso di acquisire nuove conoscenze sulla tecnica di lavorazione del crocifisso e sulla sua storia. Le analisi hanno confermato l’antichità dell’opera e hanno svelato alcuni dettagli sulla sua realizzazione, rendendo il Volto Santo non solo un’opera d’arte, ma anche un prezioso documento storico.
Iniziativa importante della Regione Toscana per la distribuzione dei giornali su tutto il territorio. Ecco…
Un evento molto atteso da tutti gli appassionati di arte e storia è la mostra…
Un fatto increscioso ha creato instabilità all'interno del consiglio comunale di Prato. Un consigliere di…
Una splendida notizia per tutti i cittadini toscani: è in arrivo il tanto auspicato raddoppio…
Il maltempo sta flagellando tutta la Toscana. Il fatto che sia scattata l'allerta gialla e…
Un grave fatto di cronaca si è verificato a Viareggio qualche ora fa. Un incendio…