Primo piano

Sostegno alle edicole: dalla Regione 200 Mila Euro per la “Toscana Diffusa”

Iniziativa importante della Regione Toscana per la distribuzione dei giornali su tutto il territorio. Ecco le misure a favore delle edicole

Le edicole non sono solamente ed esclusivamente un luogo dove acquistare giornali, ma veri e propri presidi di informazione e punti di riferimento per le comunità locali, specialmente nei piccoli centri.

Riconoscendo il loro ruolo insostituibile la Regione Toscana ha lanciato un importante piano di sostegno economico. Con un avviso pubblico aperto dal 15 settembre al 15 ottobre sono stati messi a disposizione 200 mila euro.

L’obiettivo è garantire un aiuto concreto alle edicole nella loro preziosa attività di distribuzione di giornali e periodici che operano nei comuni più piccoli e meno serviti, le cosiddette aree della “Toscana diffusa“.

L’iniziativa è un segnale forte e chiaro da parte dell’amministrazione regionale che dimostra di voler tutelare un settore in crisi ma di fondamentale importanza. I piccoli comuni in particolare rischiano di diventare “deserti informativi” se non viene garantita una rete capillare di distribuzione delle pubblicazioni.

I dettagli dell’Avviso Pubblico

Le edicole di questi territori infatti sono un baluardo contro l’isolamento e un punto di contatto diretto con le notizie locali e nazionali. Il bando è rivolto ai soggetti che gestiscono un’attività di vendita al dettaglio di giornali e riviste in comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti o, a determinate condizioni, anche in frazioni o quartieri privi di un’edicola a servizio della comunità.

L’obiettivo del finanziamento è duplice: da un lato sostenere economicamente queste piccole imprese che combattono quotidianamente contro il calo delle vendite e l’aumento dei costi; dall’altro, incentivare la modernizzazione e la diversificazione dei servizi offerti. Gli aiuti potranno essere utilizzati per ammodernare i locali, acquistare nuove attrezzature o semplicemente per garantire la continuità dell’attività.

Bisogna tutelare le edicole – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Il contributo è quanto mai prezioso

Il contributo massimo erogabile è di 4.000 euro per ogni soggetto beneficiario, un’iniezione di liquidità che può fare la differenza per realtà che spesso operano con margini molto ridotti. La procedura per partecipare è snella, con la compilazione di una domanda che deve essere presentata entro il 15 ottobre, una scadenza che richiede rapidità da parte dei potenziali beneficiari.

Questa misura seppur con un budget limitato, rappresenta un passo concreto per preservare una tradizione e un servizio essenziale. Il futuro delle edicole nei piccoli centri dipenderà anche da iniziative come questa, capaci di riconoscere il loro valore non solo economico, ma anche sociale e culturale.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Maxi squadra dei carabinieri smantella una rete internazionale di narcotrafficanti

Un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia ha portato all'arresto di alcune persone accusate di traffico internazionale…

15 ore ago

Maltempo in Toscana: allagamenti e disagi tra Siena e Grosseto

L'estate questa volta sembra davvero finita. La Toscana è una delle regioni più colpite dall'ondata…

2 giorni ago

Lite per una gatta contesa: schiaffi e denunce tra volontarie a Viareggio

Ognuna rivendica diritti su un gatto salvato: dalle accuse d’aggressione alle versioni opposte, il caso…

3 giorni ago

“Minore” a Monticiano: un festival per riscoprire il patrimonio nascosto della Toscana

Va in scena in questi giorni un evento molto atteso dai cittadini toscani. Si tratta…

3 giorni ago

A Firenze e Siena in piazza per Gaza: l’onda della protesta attraversa la Toscana

L'intera regione Toscana si sta mobilitando a favore della Striscia di Gaza. In questi giorni…

4 giorni ago

Toscana, un’occupazione in crescita ma con un calo demografico drammatico

Dai dati ufficiali legati a sviluppo demografico e occupazionale in Toscana emerge un quadro d'assieme…

6 giorni ago