Eventi & Sport

Firenze celebra il Beato Angelico con una straordinaria mostra “doppia”

Una splendida mostra sta per andare in scena nel capoluogo toscano. Al centro dell’esposizione c’è un grande maestro come il Beato Angelico

Firenze si prepara a celebrare uno dei suoi figli più illustri e uno degli artisti simbolo del Rinascimento italiano, il Beato Angelico. Sta infatti per aprire al pubblico una splendida mostra che vede per protagonista il maestro del ‘400.

Con una straordinaria iniziativa culturale che ha richiesto quattro anni di preparazione la città inaugura una mostra di eccezionale portata, articolata in un percorso “doppio” che si svolgerà in due sedi di prestigio, Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco.

L’esposizione si aprirà il 26 settembre e durerà fino al 25 gennaio prossimo e promette di essere uno degli eventi artistici più significativi dell’anno. Il progetto ha l’obiettivo di affrontare la produzione artistica di Beato Angelico esplorando non solo il suo sviluppo stilistico, ma anche la sua profonda influenza sui contemporanei e sulle generazioni successive.

Con oltre 140 opere provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo l’esposizione fiorentina è in grado di offrire una visione d’insieme senza precedenti del genio del Rinascimento italiano.

Un percorso complementare tra Palazzo Strozzi e San Marco

La scelta di due sedi per la mostra non è casuale ma riflette l’intento di offrire al visitatore un’esperienza completa e complementare. A Palazzo Strozzi il percorso espositivo si concentrerà sulla fase creativa e sull’evoluzione pittorica del Beato Angelico, mettendo in dialogo i suoi capolavori con le opere di altri grandi maestri dell’epoca.

Sarà una grande e unica occasione per ammirare da vicino dipinti che raramente lasciano le loro sedi abituali, studiando le tecniche, i colori e le composizioni che hanno reso l’artista un punto di riferimento per l’arte sacra e non solo.

Beato Angelico è pronto a stupire – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Un percorso mozzafiato tra dipinti e affreschi

Il Museo di San Marco invece non sarà una semplice appendice, ma il vero cuore spirituale dell’esposizione. Qui il pubblico potrà ammirare gli affreschi che il Beato Angelico dipinse tra le celle del convento domenicano, osservando le opere nel loro contesto originale. Vivere l’arte di Angelico in un luogo dove ha vissuto e lavorato permette di cogliere il legame indissolubile tra la sua fede e la sua espressione artistica.

Questo evento unico offre l’opportunità di immergersi nella bellezza e nella spiritualità di un artista che ha saputo unire la luce divina con la perfezione della forma. Una celebrazione che non è solo un omaggio al passato, ma anche un invito a riscoprire, in un momento storico complesso, il potere consolatorio e la bellezza dell’arte.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

La natura che non c’è più: La Specola di Firenze espone le specie aviarie scomparse

Il museo La Specola di Firenze ospita una mostra davvero molto particolare. Tutti gli appassionati…

11 ore ago

A Colle Val d’Elsa torna “Bada che Gota!”, il festival dedicato alla Gota Cotta

Si celebra in questi giorni il trionfo della Gota Cotta di Colle Val d'Elsa. Il…

3 giorni ago

Lucca Comics 2025: French Kiss, dai manga a Caparezza, sotto il segno della Francia

Che attesa a Lucca per l'edizione del 2025 del festival del fumetto, del gioco, dell'animazione…

4 giorni ago

FiPiLi Horror Festival: Livorno diventa capitale della paura con 60 film e Pupi Avati

Il cinema dell'orrore e della fantasia 'nera' fa bella mostra di sé a Livorno in…

5 giorni ago

Tafferugli tra ultras dopo Pisa-Fiorentina: scontri con mazze e bombe carta

Il calcio italiano continua a purtroppo a far parlare di sé per incresciosi episodi di…

6 giorni ago

Toulouse-Lautrec e la Belle Époque: viaggio nella Parigi bohemienne a Firenze

Firenze ospita una mostra a dir poco affascinante, un'esposizione di opere del celebre pittore della…

1 settimana ago