Il cinema horror approda a Livorno - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it
Il cinema dell’orrore e della fantasia ‘nera’ fa bella mostra di sé a Livorno in un evento attesissimo da migliaia di appassionati e cinefili
Livorno si prepara ad accogliere gli amanti del brivido con la 14/a edizione del FiPiLi Horror Festival, l’evento cinematografico e culturale che trasformerà la città toscana in un epicentro della paura e del mistero.
Dall’8 al 12 ottobre la rassegna promette una “cinque giorni di orrore” intensa e ricca di appuntamenti con ben 60 film in programma, incontri con autori di fama e una serie di eventi collaterali che spaziano dal cinema alla letteratura.
L’inaugurazione del Festival sarà affidata ad una delle voci e dei profili più autorevoli del noir e del true crime italiano, il celebre e apprezzatissimo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli.
La sua presenza lancia il Festival con un tono che non è solo di intrattenimento ma anche di approfondimento sui meccanismi della suspense e dell’orrore psicologico. La sua capacità di analizzare le dinamiche più oscure della realtà si sposa perfettamente con lo spirito della rassegna.
Il punto culminante del FiPiLi Horror Festival di quest’anno sarà senza dubbio la presenza di Pupi Avati. Il maestro del cinema italiano, noto per aver saputo mescolare il mistero gotico con la provincia emiliana in film cult come “La casa dalle finestre che ridono” sarà l’ospite d’onore.
Il suo incontro con il pubblico rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le radici dell’horror all’italiana, un genere che Avati ha contribuito a definire con uno stile unico e inconfondibile, spesso basato su atmosfere inquietanti più che su effetti splatter. La sua partecipazione non è solo un omaggio al genere ma anche un momento di riflessione sulla sua evoluzione. I fan avranno l’occasione di dialogare con il regista sui suoi metodi creativi e sulle sue incursioni nel genere thriller e mystery.
I 60 film in concorso e fuori concorso rappresentano il cuore pulsante del Festival, offrendo un panorama completo delle nuove tendenze dell’horror e del fantastico, sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia il FiPiLi Horror Festival è molto più di una semplice maratona cinematografica. Il programma include incontri con grandi nomi del cinema e non solo dedicati alla sceneggiatura, alla regia e alla produzione.
Non mancheranno inoltre le presentazioni di libri a tema horror e thriller con autori emergenti e consolidati e una serie di eventi collaterali che spaziano dalle mostre artistiche a performance a tema. Livorno per cinque giorni si trasformerà in un polo di attrazione per tutti coloro che amano farsi suggestionare dal lato oscuro della narrazione.
Il calcio italiano continua a purtroppo a far parlare di sé per incresciosi episodi di…
Firenze ospita una mostra a dir poco affascinante, un'esposizione di opere del celebre pittore della…
Una splendida mostra sta per andare in scena nel capoluogo toscano. Al centro dell'esposizione c'è…
Un'indagine della Direzione Distrettuale Antimafia ha portato all'arresto di alcune persone accusate di traffico internazionale…
L'estate questa volta sembra davvero finita. La Toscana è una delle regioni più colpite dall'ondata…
Ognuna rivendica diritti su un gatto salvato: dalle accuse d’aggressione alle versioni opposte, il caso…