Cronaca

Allarme chikungunya a Montignoso: scatta la disinfestazione straordinaria

Scatta l’allarme in Toscana per la micidiale malattia virale trasmessa dalla zanzara tigre. Un nuovo focolaio è stato scoperto a Massa Carrara

Scatta l’allarme rosso in Toscana: è stato infatti identificato qualche giorno fa un nuovo focolaio di febbre Chikungunya, per la precisione nel comune di Montignoso in provincia di Massa Carrara.

La malattia virale trasmessa dalla temuta zanzara tigre (Aedes albopictus) ha fatto scattare immediatamente il protocollo sanitario di emergenza nell’area compresa tra la costa versiliese e le Alpi Apuane.

In seguito alla notifica del caso l’amministrazione comunale ha reagito tempestivamente. Nella giornata di martedì 7 ottobre è stata emessa un’ordinanza sindacale che ha disposto l’avvio di una disinfestazione straordinaria e mirata a partire dalle ore 18:00 nella zona interessata, localizzata in prossimità del Villaggio Maestri.

La febbre Chikungunya è un’arbovirosi, vale a dire una malattia virale trasmessa da artropodi che negli ultimi anni ha mostrato una capacità crescente di attecchire anche in aree temperate come l’Italia.

La febbre trasportata dalla zanzara tigre

Il nome della malattia significa “febbre che si contorce”, a causa dei sintomi più caratteristici, febbre alta e intensi dolori articolari e muscolari. Sebbene la maggior parte dei casi si risolva spontaneamente, la malattia può talvolta portare a complicanze più serie. La zanzara tigre vettore del virus, trova un ambiente particolarmente favorevole in contesti abitativi dove la presenza di aree verdi e i ristagni d’acqua facilitano la sua riproduzione.

Per questo motivo l’intervento di disinfestazione a Montignoso è stato progettato come una strategia integrata. L’intervento è scattato nel tardo pomeriggio e ha utilizzato una combinazione di prodotti: larvicidi per colpire le zanzare nelle pozze d’acqua stagnante e insetticidi/adulticidi per abbattere la popolazione di zanzare adulte.

Misure di contenimento in corso in Toscana contro la zanzara tigre – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Intervento straordinario e obblighi per i cittadini

L’ordinanza comunale ha un impatto diretto anche sui residenti dell’area interessata. È fondamentale la *collaborazione dei cittadini* per il successo della profilassi. Le norme di comportamento richieste includono l’eliminazione dei ristagni d’acqua, dunque svuotare o eliminare contenitori che possano raccogliere acqua piovana (sottovasi, pneumatici, secchi, barattoli).

La protezione domestica: durante l’intervento è infatti stato richiesto di tenere porte e finestre chiuse, sospendere l’uso di condizionatori e di tenere al chiuso animali domestici e vestiario. Infine alcune misure preventive individuali come l’utilizzo di zanzariere, indumenti protettivi e repellenti, specialmente durante le ore di maggiore attività della zanzara tigre. La tempestività della disinfestazione è cruciale per contenere il focolaio e prevenire ulteriori trasmissioni sul territorio.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Arrivate le dosi anti Covid: la campagna vaccinale in Toscana va a regime

La Regione Toscana è una delle più pronte nel nostro Paese a recepire i termini…

1 giorno ago

Allarme peste suina africana: primo caso in provincia di Lucca, scattano misure in Garfagnana

Scatta l'allarme in provincia di Lucca. È concreto il rischio che si diffonda la peste…

2 giorni ago

La natura che non c’è più: La Specola di Firenze espone le specie aviarie scomparse

Il museo La Specola di Firenze ospita una mostra davvero molto particolare. Tutti gli appassionati…

3 giorni ago

A Colle Val d’Elsa torna “Bada che Gota!”, il festival dedicato alla Gota Cotta

Si celebra in questi giorni il trionfo della Gota Cotta di Colle Val d'Elsa. Il…

6 giorni ago

Lucca Comics 2025: French Kiss, dai manga a Caparezza, sotto il segno della Francia

Che attesa a Lucca per l'edizione del 2025 del festival del fumetto, del gioco, dell'animazione…

1 settimana ago

FiPiLi Horror Festival: Livorno diventa capitale della paura con 60 film e Pupi Avati

Il cinema dell'orrore e della fantasia 'nera' fa bella mostra di sé a Livorno in…

1 settimana ago