Nuovo ponte della tramvia sull’Arno: lavori a pieno ritmo, cronoprogramma rispettato

Accelerano i lavori della tramvia sull'Arno

Accelerano i lavori della tramvia sull'Arno - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Firenze stringe i tempi in merito alla mobilità sostenibile. I lavori per il nuovo ponte della tramvia sull’Arno procedono a ritmo sostenuto

Firenze accelera sul fronte della mobilità sostenibile. Non più tardi di 24 ore fa un importante sopralluogo ha coinvolto la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio.

Tutti e tre si sono presentati ‘in loco‘ con l’obiettivo dichiarato di monitorare l’avanzamento del cantiere del nuovo ponte della tramvia sull’Arno, che collegherà le zone di Bellariva e Gavinana.

L’ispezione ha confermato quanto già si sapeva, ovvero che i lavori stanno procedendo secondo i piani stabiliti: un segnale incoraggiante per un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la città.

La sindaca Funaro ha espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento: “Stiamo monitorando i lavori della tranvia quotidianamente, il cronoprogramma è rispettato e lo stiamo vedendo anche ora con la costruzione del ponte, che è già costruito per metà“.

Un’opera cruciale per la linea 3.2.1

Il ponte rappresenta l’elemento centrale del nuovo tracciato della Linea 3.2.1 della tramvia, destinata a migliorare il collegamento tra la parte sud-est della città e il centro, sgravando il traffico veicolare su arterie nevralgiche. La struttura una volta completata non sarà solo un elemento funzionale della rete di trasporto, ma anche un nuovo segno distintivo nel panorama urbano fiorentino.

Durante il sopralluogo il presidente Giani ha sottolineato l’importanza della collaborazione istituzionale: “La realizzazione della tramvia è un progetto complesso che richiede la massima sinergia tra Regione e Comune. Questo ponte è la prova tangibile che, lavorando insieme, possiamo superare le sfide e consegnare ai cittadini un’infrastruttura moderna e necessaria per il futuro della mobilità toscana”.

Il sindaco di Firenze Sara Funaro
Il sindaco di Firenze Sara Funaro – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Dalla posa delle travi al collaudo

L’assessore Giorgio ha fornito ulteriori dettagli tecnici confermando che la fase di costruzione sta superando gli step più complessi, come la posa delle travature e l’assemblaggio delle campate sopra il fiume. Il rispetto dei tempi è cruciale data l’importanza strategica dell’opera per l’intera rete di trasporto pubblico fiorentino. L’obiettivo è quello di completare la struttura portante del ponte in tempo utile per procedere poi con la realizzazione dell’armamento tranviario (binari e linea aerea) e l’integrazione con il resto del tracciato.

Il progetto, pur comportando inevitabili disagi per la circolazione durante la fase di cantiere, è visto dalle autorità come un investimento fondamentale per una Firenze più accessibile e meno congestionata dal traffico privato. La visita di oggi dunque non è stata solo una verifica tecnica, ma un’ulteriore conferma dell’impegno delle istituzioni a procedere spedite verso la conclusione dei lavori nei tempi previsti.