Cronaca

La fine di un pericolo: ENI cessa la distribuzione di carburanti a Calenzano

Si risolve finalmente una problematica che si è protratta fin troppo a lungo. I cittadini di Calenzano tirano un sospiro di sollievo

Si è finalmente concretizzata la svolta attesa da tempo e richiesta a più riprese dalla comunità cittadina di Calenzano, un piccolo ma estremamente dinamico comune metropolitano della città di Firenze.

Finalmente, è proprio il caso di dirlo, ENI cesserà ogni attività legata alla distribuzione di carburanti presso il suo deposito locale. L’annuncio segna la fine di un’era di preoccupazione per i residenti, acuita dal tragico incidente avvenuto solo pochi mesi fa.

L’episodio a cui si fa riferimento è l’esplosione e il conseguente incendio che il 9 dicembre 2024 colpirono l’area di carico del deposito, provocando purtroppo 5 morti tra gli autotrasportatori e i lavoratori e causando ingenti danni alle strutture limitrofe.

Il sindaco di Calenzano Giuseppe Carovani ha espresso grande soddisfazione per la decisione del colosso energetico, sottolineando come essa risponda in pieno alle richieste che l’Amministrazione Comunale e la cittadinanza avevano avanzato con fermezza.

Il trauma del 9 dicembre 2024

Esprimo grande soddisfazione – ha commentato il primo cittadino – per la decisione assunta da ENI che viene incontro alle richieste dell’Amministrazione e della comunità di Calenzano, profondamente colpita dal disastro del 9 dicembre 2024“. Il disastro riaccese il dibattito sulla compatibilità di un impianto a Rischio di Incidente Rilevante (soggetto alla direttiva Seveso) in un’area densamente popolata e strategica come la Piana.

Da quel momento la mobilitazione civica e la pressione politica del Comune hanno avuto come obiettivo prioritario l’allontanamento definitivo del pericolo rappresentato dallo stoccaggio e dalla movimentazione di grandi quantità di combustibili fossili.

L’ENI cessa le proprie attività a Calenzano – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Verso la riconversione sostenibile dell’area

La decisione di ENI maturata nell’ambito di un confronto positivo tuttora in corso tra Comune di Calenzano, Regione Toscana ed azienda non chiude solo un capitolo doloroso, ma ne apre uno nuovo. L’obiettivo delle istituzioni locali è ora quello di gestire la dismissione in modo che l’area possa essere avviata a un processo di bonifica e riqualificazione sostenibile.

Come auspicato dal sindaco Carovani, si punta a scrivere una “nuova storia” per quella parte di territorio, garantendo che il futuro utilizzo sia compatibile con le esigenze di sicurezza ambientale e di sviluppo sostenibile della comunità. La speranza è che l’area possa essere riconvertita in una struttura orientata a nuove filiere, magari legate alle energie rinnovabili, assicurando nel contempo la tutela dei livelli occupazionali esistenti.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Boom di richieste per il vaccino anti-Covid in Toscana: rallentamenti nelle prenotazioni in attesa di nuove consegne

La campagna vaccinale anti-Covid fa proseliti in Toscana. Le richieste sono così tante che non…

4 giorni ago

All’asta un tesoro rinascimentale: opera attribuita alla bottega di Sandro Botticelli

Un'opera attribuita dagli esperti alla bottega di Sandro Botticelli sarà messa all'asta alla fine di…

5 giorni ago

Elezioni Regionali: trionfo di Giani, riconferma a Presidente della Toscana

Eugenio Giani è stato confermato alla presidenza della Regione Toscana. Netto il vantaggio su Alessandro…

6 giorni ago

Toscana al voto: oltre tre milioni di elettori chiamati alle urne per le Regionali

Grande attesa in Toscana per l'elezione del nuovo consiglio regionale. Il grande favorito è l'attuale…

7 giorni ago

Nuovo ponte della tramvia sull’Arno: lavori a pieno ritmo, cronoprogramma rispettato

Firenze stringe i tempi in merito alla mobilità sostenibile. I lavori per il nuovo ponte…

1 settimana ago

Allarme chikungunya a Montignoso: scatta la disinfestazione straordinaria

Scatta l'allarme in Toscana per la micidiale malattia virale trasmessa dalla zanzara tigre. Un nuovo…

2 settimane ago