Firenze: cinque tonnellate di ortaggi sequestrate e distrutte in un mercato abusivo

Sequestro di ortaggi a Firenze

Sequestro di ortaggi a Firenze - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Increscioso episodio avvenuto a Firenze dov’è andato in scena un maxi sequestro di ortaggi che sono stati distrutti in un mercato abusivo

Importante operazione delle autorità di controllo a Firenze dove è stato smantellato un vasto commercio abusivo di prodotti ortofrutticoli culminato nel sequestro e nella successiva distruzione di oltre cinque tonnellate di ortaggi.

Come detto la merce sequestrata era destinata al consumo ed è stata ritirata dal mercato in quanto priva di ogni garanzia di sicurezza alimentare, rappresentando così un serio rischio per la salute pubblica.

Il blitz è stato condotto in un’area periferica della città nota per ospitare un mercato non autorizzato gestito da venditori di nazionalità cinese. L’azione ha evidenziato non solo la violazione delle norme commerciali, ma soprattutto la totale assenza dei requisiti igienico-sanitari e della fondamentale tracciabilità dei prodotti.

La mancanza di tracciabilità è stata la motivazione principale che ha portato al sequestro della massiva quantità di ortaggi. Senza la documentazione che attesti la provenienza, le modalità di coltivazione e di conservazione, è impossibile garantire che gli alimenti siano sicuri.

La merce al macero: mancanza di tracciabilità e igiene

A ciò si è aggiunta la constatazione di condizioni igienico-sanitarie inaccettabili, non conformi agli standard minimi richiesti per la vendita di generi alimentari. Gli ortaggi che includevano una vasta gamma di verdure e prodotti freschi, sono stati quindi considerati non idonei al consumo umano e sono stati avviati al macero, un’azione necessaria per eliminare qualsiasi potenziale pericolo.

L’operazione non si è limitata alla confisca della merce. Le autorità hanno emesso pesanti sanzioni amministrative a carico di sei venditori di nazionalità cinese coinvolti nell’attività illecita, per un ammontare complessivo che supera i 35.000 euro.

Il mercato di San Lorenzo a Firenze
Il mercato di San Lorenzo a Firenze – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Sanzioni e sequestri: la mano pesante della legge

A corredo delle multe sono stati eseguiti anche diversi sequestri strumentali finalizzati a interrompere immediatamente l’attività abusiva. Sono stati posti sotto sequestro sei furgoni, utilizzati per il trasporto e la vendita itinerante della merce e quattro bilance, strumenti essenziali per la pesatura e la commercializzazione dei prodotti.

L’operazione condotta a Firenze ribadisce l’impegno delle forze dell’ordine e degli organi di vigilanza nel contrastare il commercio abusivo e nel tutelare i consumatori da merci che sfuggono ai controlli sanitari. La sicurezza alimentare rimane una priorità assoluta e il rispetto delle norme di tracciabilità e igiene è indispensabile per chi opera nel settore.