Allerta meteo in Toscana: codice giallo per pioggia e temporali diffusi

Grandi piogge in arrivo a Firenze

Grandi piogge in arrivo a Firenze - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Con l’arrivo dell’autunno le piogge si moltiplicano e così anche i disagi per i cittadini toscani. Le ultime notizie non sono incoraggianti

La Regione Toscana si prepara ad affrontare nella giornata di martedì 21 ottobre una fase di pesanti e continue precipitazioni causate dal transito di una forte e consistente perturbazione di origine atlantica.

Il Centro Funzionale della Regione ha emesso infatti un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico dovuto a pioggia e temporali entrato in vigore a partire dalle ore 18 nella giornata di lunedì e che si protrarrà fino a tutta la giornata di domani, martedì 21 ottobre.

L’arrivo di questa saccatura depressionaria porterà piogge diffuse e rovesci di intensità variabile su gran parte del territorio regionale, richiedendo attenzione e l’adozione delle misure di prudenza.

La perturbazione farà il suo ingresso in Toscana a partire dalle zone nord-occidentali, dove si sono verificati i primi fenomeni intensi già nel tardo pomeriggio e nella serata di lunedì. Le precipitazioni si sposteranno progressivamente verso sud-est interessando in maniera significativa la fascia costiera e le province centrali.

L’evoluzione del fenomeno

Nello specifico l’allerta riguarda in particolare le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa, oltre alle aree costiere. Si prevedono accumuli pluviometrici che in alcune zone potrebbero risultare consistenti e causare locali disagi soprattutto in relazione al rischio di temporali intensi, che possono essere accompagnati da forti raffiche di vento e grandine di piccole dimensioni.

Il picco del maltempo è atteso nella mattinata di martedì 21 ottobre, quando le piogge saranno più estese e persistenti. Si raccomanda, in particolare, la massima attenzione nei pressi di corsi d’acqua e nelle aree a rischio idrogeologico.

Temporali in tutta la Toscana
Temporali in tutta la Toscana – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Le raccomandazioni della Protezione Civile

Sebbene il livello di allerta sia giallo, che indica una situazione di moderata criticità, la Protezione Civile Regionale invita i cittadini a seguire alcune norme di comportamento standard per prevenire rischi: evitare di sostare in locali interrati o seminterrati che potrebbero essere soggetti ad allagamenti rapidi, limitare gli spostamenti in auto soprattutto durante i fenomeni più intensi e guidare con estrema prudenza.

Infine è bene evitare l’attraversamento di ponti o sottopassi in caso di forte accumulo di acqua e mantenersi informati sull’evoluzione della situazione consultando i bollettini ufficiali. L’Amministrazione Regionale e le strutture comunali di Protezione Civile sono in stato di preallerta per monitorare la situazione idrica e l’andamento delle precipitazioni, pronte a intervenire in caso di necessità e per affrontare eventuali criticità locali.