Da Hokuto all’arte rinascimentale: Lucca Comics & Games Inaugura la Mostra di Tetsuo Hara con i capolavori degli Uffizi

Lucca ospita Comics and Games

Lucca ospita Comics and Games - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Le arti figurative si sposano alla perfezione con il disegno di un maestro dei manga giapponesi come Tetsuo Hara. A Lucca si pensa in grande

Lucca Comics & Games si prepara a celebrare la grandezza del manga con un evento espositivo di risonanza internazionale. È stata inaugurata “Tetsuo Hara: Come un fulmine a ciel sereno”, la prima esposizione al mondo interamente dedicata alla carriera di Tetsuo Hara.

Si tratta di uno dei principali e indiscussi maestri del fumetto giapponese, creatore del celeberrimo “Ken il guerriero“. La mostra allestita nella suggestiva cornice della Chiesa dei Servi, uno dei luoghi storici più affascinanti di Lucca, offre al pubblico un viaggio attraverso l’opera di Hara.

I visitatori potranno ammirare oltre 100 tavole originali che ripercorrono non solo l’epopea del grande lottatore post-atomico Kenshiro, ma anche altri lavori meno noti in Italia, che testimoniano l’evoluzione del suo tratto distintivo fatto di muscoli scolpiti, azione frenetica e drammaticità visiva.

A rendere l’esposizione di Lucca un evento culturale unico è il dialogo inaspettato e audace tra il manga contemporaneo e l’arte rinascimentale. La mostra di Tetsuo Hara è affiancata da un prestito eccezionale.

L’incontro tra Manga e cinquecento

Insieme all’esposizione dei manga i visitatori potranno ammirare tre opere del Cinquecento inviate dalle prestigiose Gallerie degli Uffizi di Firenze. Questo accostamento non è affatto casuale. L’intento curatoriale è quello di esplorare le radici dell’epica, della narrazione del corpo eroico e della rappresentazione della forza, dimostrando come temi universali e tecniche di raffigurazione anatomica trovino eco in culture e secoli distanti.

La forza espressiva dei guerrieri di Hara viene così posta in contrasto e in continuità con la potenza dei corpi e dei volti dell’arte italiana del Cinquecento, sottolineando l’eredità storica che permea anche l’immaginario pop moderno.

Il grande disegnatore Tetsuo Hara
Il grande disegnatore Tetsuo Hara – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Un tributo al maestro del Manga

Tetsuo Hara è considerato uno dei più grandi maestri del manga d’azione per la sua capacità di creare personaggi iconici e di definire uno stile grafico che ha influenzato generazioni di artisti. La mostra a Lucca non è solo un omaggio al successo commerciale, ma un riconoscimento al valore artistico e narrativo del fumetto.

La presenza di tavole originali permette di apprezzare la minuzia del disegno a mano, l’inchiostrazione e le tecniche che danno vita alle esplosioni di violenza e pathos tipiche del suo stile. L’esposizione alla Chiesa dei Servi si configura quindi come un ponte tra Oriente e Occidente, tra arte popolare e patrimonio storico, un vero fulmine a ciel sereno nel panorama degli eventi fieristici italiani.