Primo piano

A Lucca Comics i super robot ecologici: Scart-Hera e Lamborghini uniscono le forze

Non solo divertimento, ma anche innovazione tecnologia a Lucca Comics. Vengono presentati i robot che sono capaci di tutelare l’ambiente

Lucca Comics & Games si è dimostrato ancora una volta un crocevia di creatività, cultura pop e sensibilità contemporanea, ospitando un progetto che unisce l’immaginario epico dei super robot giapponesi con un messaggio fondamentale di sostenibilità ambientale.

L’iniziativa nata dalla collaborazione tra Gruppo Hera (attraverso il progetto Scart) e Automobili Lamborghini, ha dato vita a sculture maestose realizzate interamente con materiali di scarto industriale.

Il fulcro dell’esposizione è il progetto Scart, l’iniziativa artistica promossa dal Gruppo Hera che da anni si dedica al costante e produttivo riciclo creativo dei rifiuti, trasformandoli in vere e proprie opere d’arte.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare il pubblico sulla gestione circolare dei materiali e dimostrare come il rifiuto possa diventare risorsa. A Lucca Comics il progetto ha raggiunto un nuovo livello grazie alla partnership con Lamborghini.

La rinascita dei rifiuti: il Progetto Scart-Hera

La casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese ha fornito i propri scarti di produzione, ovvero i residui inutilizzati e i materiali di risulta delle sue linee di montaggio di supercar. Questi materiali che andrebbero altrimenti smaltiti, sono stati affidati agli artisti di Scart.

Il risultato della collaborazione è la creazione di imponenti super robot scultorei, il cui design evoca le epiche battaglie dei mecha giapponesi come i celebri Goldrake o Mazinga. Tuttavia l’eroismo di queste opere non sta nel salvare il mondo da minacce aliene, ma nell’essere un simbolo tangibile della lotta allo spreco. Le sculture presentano una complessa texture composta da scarti di carrozzeria e fibre di carbonio, residui delle lavorazioni high-tech tipiche di Lamborghini.

Il Gruppo Hera realizza i robot ambientalisti – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

I Super Robot di scarto: Lamborghini e l’arte del riciclo

Vengono inoltre utilizzati materiali plastici e metallici, in questo caso scarti di vario genere forniti dal ciclo di gestione di Hera. Ogni robot è un manifesto della sostenibilità industriale. L’utilizzo degli scarti di produzioni di lusso come quelli di Lamborghini serve a dimostrare che anche i materiali più pregiati o tecnologicamente avanzati possono e devono rientrare in un ciclo di riutilizzo, trasformando un costo in un valore l’arte e la sensibilizzazione.

L’esposizione a Lucca Comics & Games ha permesso pertanto ad un vasto pubblico in gran parte composto da giovani di toccare con mano l’importanza dell’economia circolare, elevando il concetto di riciclo a forma d’arte epica e ispiratrice.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Made in Italy protetto: sequestrate a Firenze 3.200 borse contraffatte di lusso

Maxi operazione condotta dagli agenti della Guardia di Finanza che hanno sequestrato migliaia di borse…

23 ore ago

Pistoia è la capitale italiana del libro 2026: trionfo all’unanimità con un progetto visionario

Un riconoscimento di prestigio per la città di Pistoia, capitale italiana del libro per il…

2 giorni ago

Da Hokuto all’arte rinascimentale: Lucca Comics & Games Inaugura la Mostra di Tetsuo Hara con i capolavori degli Uffizi

Le arti figurative si sposano alla perfezione con il disegno di un maestro dei manga…

3 giorni ago

L’Antico Egitto risplende alle Scuderie del Quirinale: un viaggio tra dei, faraoni e vita quotidiana

Una mostra immersiva porta a Roma il fascino dell’Antico Egitto: statue monumentali, papiri rarissimi, corredi…

6 giorni ago

Maltempo in Toscana: allerta arancione per rischio idrogeologico, mareggiate e vento

La Toscana è ancora una volta flagellata dal maltempo e in questo fine settimana è…

6 giorni ago

Pistoia Basket, la “Baraonda” in lutto: “Dopo il minuto di silenzio usciremo dal Palasport”

A Pistoia tiene banco la tragica vicenda dell'autista del bus che trasportava i tifosi della…

1 settimana ago