Ancora rischio di alluvione in Toscana - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it
Ancora una volta il maltempo è protagonista in Toscana: è purtroppo assai concreto il rischio che si verifichino temporali e alluvioni
Ancora una volta il protagonista di questa tormentata stagione autunnale è il maltempo che si sta abbattendo in queste ore su tutto il centro Italia. La regione più colpita come spesso è accaduto nelle ultime settimane è la Toscana.
Il segnale che qualcosa di importante sta per accadere arriva direttamente dalle istituzioni. La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile Regionale ha emesso infatti un “codice giallo” per diverse criticità che interesseranno il territorio.
Particolare attenzione viene posta sul cosiddetto rischio idraulico presente in aree specifiche e sui temporali forti che si abbatteranno su tutta la regione. L’allerta più specifica riguarda il rischio idraulico del reticolo principale ed è stata emessa alle ore 13:00 di giovedì 30 ottobre rimanendo valida fino a tutta la giornata di venerdì 31 ottobre.
Le zone sottoposte a questa allerta sono quelle che rientrano nei bacini idrografici del Bisenzio e del Serchio. Questa allerta indica la potenziale criticità dovuta all’innalzamento dei livelli dei fiumi principali a seguito delle intense precipitazioni.
Il codice giallo in questo contesto suggerisce la possibilità di fenomeni che possono comportare allagamenti localizzati, erosione delle sponde e difficoltà nel deflusso delle acque, richiedendo attenzione da parte dei residenti e delle autorità locali.
Parallelamente la Protezione Civile ha esteso il codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico/idraulico del reticolo minore su tutta la regione Toscana. Questa allerta generale è valida fino alla mezzanotte di giovedì 30 ottobre.
Il codice giallo per temporali forti mette in guardia contro precipitazioni intense e concentrate che possono essere accompagnate da grandinate e forti raffiche di vento. Il rischio idrogeologico è legato alla possibilità di smottamenti, frane superficiali e colate rapide di fango, soprattutto in aree collinari o montane. Il rischio idraulico del reticolo minore si riferisce invece alla criticità di torrenti, fossi e piccoli corsi d’acqua che possono esondare rapidamente o intasarsi a causa della violenza dei temporali.
Si raccomanda ai cittadini di prestare la massima attenzione, specialmente nelle zone a maggiore rischio idraulico e idrogeologico, evitando sottopassi in caso di piogge intense e limitando gli spostamenti non essenziali. La Protezione Civile monitora costantemente l’evoluzione della situazione per eventuali aggiornamenti dell’allerta.
Non solo divertimento, ma anche innovazione tecnologia a Lucca Comics. Vengono presentati i robot che…
Maxi operazione condotta dagli agenti della Guardia di Finanza che hanno sequestrato migliaia di borse…
Un riconoscimento di prestigio per la città di Pistoia, capitale italiana del libro per il…
Le arti figurative si sposano alla perfezione con il disegno di un maestro dei manga…
Una mostra immersiva porta a Roma il fascino dell’Antico Egitto: statue monumentali, papiri rarissimi, corredi…
La Toscana è ancora una volta flagellata dal maltempo e in questo fine settimana è…