News

Uffizi a ingresso gratuito: doppia occasione il 2 e 4 novembre

Un’occasione imperdibile per milioni di turisti: a Firenze aprono gratis di tutti i musei degli Uffizi. Il 2 e il 4 novembre affluenza record

Firenze si mette in mostra gratis. Gli amanti dell’arte e della cultura avranno due straordinarie opportunità per visitare gratuitamente le meraviglie delle Gallerie degli Uffizi nel capoluogo toscano.

L’Amministrazione museale ha confermato che l’ingresso sarà libero in tutti i musei del circuito non solo in occasione della commemorazione dei defunti domenica 2 novembre, ma anche per la Festa delle Forze Armate fissata per martedì 4 novembre.

Questa doppia iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare capolavori rinascimentali e opere d’arte in uno dei complessi museali più celebri al mondo, senza il costo del biglietto.

La prima data di apertura gratuita cade di domenica, il 2 novembre, in coincidenza con la Commemorazione dei Defunti. Questa giornata pur essendo un giorno festivo, è stata scelta dalle Gallerie per aderire a iniziative culturali e spirituali, permettendo ai cittadini e ai visitatori di fruire gratuitamente del patrimonio artistico.

Domenica 2 novembre: la giornata nazionale

In genere le prime domeniche del mese prevedono già l’ingresso gratuito nei musei statali nell’ambito dell’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”, ma questa apertura straordinaria rafforza l’impegno dell’istituzione a rendere l’arte accessibile a tutti. La seconda giornata di ingresso gratuito è in programma martedì 4 novembre, in occasione della celebrazione della Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale.

Questa ricorrenza civile e militare commemora l‘anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale e l’ingresso in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti nel 1918. Come gesto di celebrazione e partecipazione civica le Gallerie degli Uffizi aprono gratuitamente le loro porte, offrendo un’occasione unica per unire la riflessione storica alla fruizione artistica in un giorno feriale.

Giardini di Boboli a Firenze – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Tutti i Dettagli per i Visitatori

L’apertura gratuita riguarderà tutti i musei gestiti dalle Gallerie degli Uffizi, che comprendono, oltre alla celebre Galleria degli Uffizi, anche Palazzo Pitti con i suoi diversi musei interni, come la Galleria Palatina, e il Giardino di Boboli. Si raccomanda ai visitatori di tenere in considerazione che l’affluenza in queste giornate di accesso libero è generalmente molto alta.

È consigliabile presentarsi con largo anticipo per evitare lunghe code e poter godere appieno della visita. Queste iniziative rappresentano un impegno costante delle istituzioni culturali a Firenze per promuovere l’accesso al patrimonio artistico, offrendo momenti eccezionali di incontro con la bellezza per l’intera comunità.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Maltempo in Toscana: codice giallo per temporali e rischio idraulico

Ancora una volta il maltempo è protagonista in Toscana: è purtroppo assai concreto il rischio…

3 giorni ago

A Lucca Comics i super robot ecologici: Scart-Hera e Lamborghini uniscono le forze

Non solo divertimento, ma anche innovazione tecnologia a Lucca Comics. Vengono presentati i robot che…

4 giorni ago

Made in Italy protetto: sequestrate a Firenze 3.200 borse contraffatte di lusso

Maxi operazione condotta dagli agenti della Guardia di Finanza che hanno sequestrato migliaia di borse…

5 giorni ago

Pistoia è la capitale italiana del libro 2026: trionfo all’unanimità con un progetto visionario

Un riconoscimento di prestigio per la città di Pistoia, capitale italiana del libro per il…

6 giorni ago

Da Hokuto all’arte rinascimentale: Lucca Comics & Games Inaugura la Mostra di Tetsuo Hara con i capolavori degli Uffizi

Le arti figurative si sposano alla perfezione con il disegno di un maestro dei manga…

1 settimana ago

L’Antico Egitto risplende alle Scuderie del Quirinale: un viaggio tra dei, faraoni e vita quotidiana

Una mostra immersiva porta a Roma il fascino dell’Antico Egitto: statue monumentali, papiri rarissimi, corredi…

1 settimana ago