Lucca Comics & Games: un’edizione da record con oltre 280.000 biglietti
Edizione da record di Lucca Comics and Games - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it
Edizione da record per Lucca Comics & Games: la cittadina toscana ha ospitato un numero di spettatori di poco inferiore alle 300mila unità
L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games si è conclusa con un successo a dir poco strepitoso, consolidando la sua posizione di Festival di cultura pop, fumetto, gioco e animazione più importante d’Europa.
La manifestazione ha registrato un’affluenza eccezionale, chiudendo i battenti con oltre 280.000 biglietti venduti, un dato che testimonia la passione e la partecipazione del vasto pubblico di appassionati.
L’evento ha trasformato il centro storico di Lucca in una vera e propria capitale dell’immaginario per cinque giorni, grazie a numeri da capogiro che ne riflettono la complessità organizzativa e l’ampiezza dell’offerta culturale.
I numeri del resto non mentono: oltre 280.000 i biglietti venduti, circa 900 ospiti presenti tra autori, artisti, game designer e creatori di contenuti, 730 espositori dislocati nelle varie aree della città, tra editori di fumetti, case editrici di giochi e merchandising.
I numeri di una manifestazione titanica
Gli eventi in programma hanno prodotto più di 1.500 tra incontri, presentazioni, anteprime, tornei e workshop. Grande spazio anche ai cosplayer: circa 30.000 persone hanno infatti indossato i costumi dei loro personaggi preferiti, animando le vie e le piazze della città con creatività e dedizione. Queste cifre confermano la capacità di Lucca Comics & Games di essere un polo di attrazione non solo per gli appassionati italiani, ma anche per un vasto pubblico internazionale.
Ogni anno la manifestazione sceglie un tema centrale che funge da filo conduttore per l’intera rassegna. Per l’edizione 2025 il tema scelto è stato “French Kiss”, un esplicito e appassionato omaggio alla Francia.

Un omaggio alla Francia con “French Kiss”
La scelta è ricaduta sul Paese transalpino in quanto rappresentante di una “pop culture diversity europea” di altissimo livello. La Francia vanta una tradizione editoriale e artistica estremamente ricca, in particolare nel campo del fumetto (bande dessinée), dell’animazione e del gaming. L’omaggio ha permesso di valorizzare la “Bande Dessinée” portando a Lucca alcuni dei massimi esponenti del fumetto franco-belga.
È stato concesso il giusto spazio ai creatori francesi che stanno ridefinendo i generi fantastici e fantascientifici. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games si è quindi distinta per la sua impronta internazionale e per aver saputo celebrare, attraverso il “French Kiss”, l’amore e l’influenza culturale che legano i due Paesi nel panorama della cultura popolare contemporanea.
