Divano, questa macchia era lì da anni: ho risolto oggi grazie a un trucchetto | È sparita in 15 secondi

Divano macchiato (canva) - lagazzettadiviareggio.it
Dì addio alle macchie sul divano con questo trucchetto super-efficace. Dopo anni l’ho eliminata in pochi secondi.
Le macchie sui mobili sono tra le cose più fastidiose da vedere in una casa, ma quelle sul divano sono davvero insopportabili.
Il divano è uno degli arredamenti che più utilizziamo e non ci limitiamo a sederci sopra per guardare la televisione, ma a volte ci facciamo un vero e proprio pasto completo.
Mangiare e bere sul divano è poco consigliato, a meno che dopo non si desidera combattere contro le macchie.
Nonostante sappiamo che non si dovrebbe fare, ognuno di noi mangia e beve sul divano davanti alla tv rischiando di sporcare tutto. Per fortuna, c’è un trucchetto facile, veloce ed economico che fa al caso tuo.
Macchie sconfitte
Non rinunciare ai piccoli piaceri della vita e se ami mangiare e bere davanti ad un film o ad un programma tv, fallo pure tanto puoi sempre attingere al rimedio della nonna per pulire le eventuali macchie. Soprattutto in caso di presenza di bambini e animali, il divano è sempre soggetto alle macchie da cibo e bevande ma puoi rimediare in poco tempo.
Finalmente ho tolto la macchia che mi assillava da anni dal mio divano perché ho scoperto il trucchetto segreto che davvero in pochi conoscono. Dì addio per sempre allo sporco sul tuo divano e metti in pratica la mossa segreta per ridare vita alla tua poltrona. Prima di tutto, però, per evitare danni peggiori devi prendere in considerazione una cosa fondamentale: il materiale.

Come procedere
A seconda del materiale del tuo divano, ci sono diversi metodi che puoi mettere in pratica per eliminare le fastidiose ed antiestetiche macchie. Se il tuo divano è in tessuto, usa una soluzione di acqua e sapone neutro strofinando delicatamente e togliendo gli eventuali residui con un panno morbido. Se hai il divano in pelle, devi usare un detergente specifico per la pelle o una soluzione casalinga di acqua e poche gocce di sapone neutro.
Pulisci con un panno morbido e asciuga la parte subito dopo ricordandoti di trattare la pelle del tuo divano ogni sei mesi per evitare le spaccature. Infine, se hai un divano in microfibra puoi usare l’alcol isopropilico diluito per le macchie più ardue e poi spazzola l’area delicatamente. Tutti questi passaggi, indipendentemente dal tipo di tessuto, devono essere fatti in modo accurato e delicato e possono essere preceduti da una passata di aspirapolvere per rimuovere i resti più grandi. Un consiglio per evitare che il divano si rovini prima del tempo è quello di coprirlo con apposite fodere facilmente rimuovibili e lavabili.