IMU non pagata, da oggi non devi più preoccuparti | Scatta la prescrizione totale: debiti azzerati fino all’ultimo centesimo

L'IMU è un tributo locale

L'IMU è un tributo locale - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

L’Imposta Municipale Unica è un tributo locale che tutti i proprietari di alcune tipologie di immobili sono tenuti a versare

L’Imposta Municipale Unica (IMU) è un tributo fondamentale per i proprietari di immobili in Italia. Ma cosa accade se non si effettua il pagamento nei termini previsti? E dopo quanto tempo un eventuale debito IMU cade in prescrizione? Facciamo chiarezza su questi aspetti cruciali.

Il mancato o il ritardato pagamento dell’IMU comporta l’applicazione di sanzioni e interessi di mora. Le sanzioni variano a seconda della gravità del ritardo e possono andare da una percentuale dell’imposta dovuta fino a cifre fisse.

In caso di omesso versamento, la sanzione amministrativa è pari al 30% dell’importo non versato. Tuttavia è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, uno strumento che permette di sanare la propria posizione con sanzioni ridotte in base alla tempestività della regolarizzazione.

Oltre alle sanzioni pecuniarie, il Comune può avviare azioni di recupero coattivo del credito. Questo può includere l’invio di solleciti di pagamento, avvisi di accertamento, cartelle esattoriali tramite l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, fino ad arrivare al pignoramento dei beni del contribuente moroso.

IMU, prescrizione sì o no? Ecco la risposta

Come per altri tributi locali anche per l’IMU opera l’istituto della prescrizione. Il termine di prescrizione per l’IMU è di cinque anni a partire dal giorno successivo alla data in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato. Questo significa che, se il Comune non notifica atti interruttivi entro questo termine, il diritto a riscuotere l’imposta si estingue e il contribuente non è più tenuto al pagamento.

È fondamentale sapere che il termine di prescrizione può essere interrotto da specifici atti posti in essere dal Comune o dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Gli atti interruttivi più comuni includono: la notifica di un avviso di accertamento e di una cartella di pagamento oltre all’intimazione di pagamento e al preavviso di fermo amministrativo o pignoramento.

IMU da Versare
L’IMU può andare in prescrizione – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

IMU, ulteriori dettagli: il contribuente è salvo

Ogni volta che si riceve uno di questi atti, il termine di prescrizione di cinque anni ricomincia a decorrere dalla data della notifica. Per accertarsi che un debito IMU sia prescritto, è necessario verificare la data di notifica dell’ultimo atto ricevuto. Se sono trascorsi più di cinque anni da tale data senza ulteriori notifiche, è possibile far valere la prescrizione presentando un’istanza di annullamento all’ente di riscossione o impugnando la cartella esattoriale entro i termini previsti.

In sostanza il mancato pagamento dell’IMU comporta sanzioni e procedure di riscossione coattiva. Tuttavia, il debito IMU non è eterno e si prescrive nel termine di cinque anni, a meno che non intervengano atti interruttivi da parte del Comune o dell’ente di riscossione.