Posto di blocco, dal 1º luglio c’è un nuovo obbligo | Senza questo dispositivo non circoli più: la Legge non ammette ignoranza

Posti di blocco per chi viola il Codice della Strada

Posti di blocco per chi viola il Codice della Strada - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

Un discusso provvedimento fissato dal nuovo Codice della Strada sta scatenando una valanga di polemiche. Gli automobilisti sono infuriati

Il Codice della Strada genera nuove e ancora più accese polemiche. Da quando è stato approvato e introdotto, tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, non è passato giorno senza che si siano generati dibattiti e aspre discussioni.

Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini non ha fatto una piega, tutt’altro. Nessun passo indietro o parziale retromarcia da parte del leader della Lega che ha viceversa difeso a spada tratta le novità introdotte ad inizio anno.

In questi giorni è divampata però l’ennesima polemica legata all’ingresso sulla scena di un nuovo dispositivo che secondo lo stesso Salvini dovrebbe accrescere il livello della sicurezza sulle nostre strade.

L’ora X, se così si può dire, dovrebbe scattare a partire da luglio prossimo. Tra poco più di un mese dunque potrebbe diventare obbligatorio installare sulla propria automobile questo nuovo dispositivo. Cerchiamo di spiegare di cosa si tratta.

Nuovo obbligo a luglio, ecco di che si tratta

Si tratta di un dispositivo finora sconosciuto ai cittadini italiani: trattasi dell’alcolock. Questa misura, attualmente al vaglio delle autorità competenti e in discussione per l’inserimento nel Codice della Strada, mira a rafforzare la sicurezza stradale e a contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza.

L’alcolock è un dispositivo elettronico che impedisce l’avvio del motore di un veicolo qualora il tasso alcolemico del conducente superi una soglia preimpostata. Prima di mettersi alla guida il conducente è tenuto a soffiare in un etilometro integrato nel sistema. Solo in caso di esito negativo del test, il veicolo potrà essere avviato.

Arriva l'alcolock su tutte le automobili
Arriva l’alcolock su tutte le automobili – Facebook – Lagazzettadiviareggio.it

Il nuovo dispositivo va installato subito

Sebbene la normativa sia ancora in fase di definizione, diverse ipotesi circolano riguardo alle categorie di automobilisti che potrebbero essere soggetti all’obbligo di installare l’alcolock. I ‘sospettati’ sono coloro che hanno ricevuto condanne per guida in stato di ebbrezza, i giovani conducenti spesso più a rischio di incidenti legati all’alcool e infine gli autisti professionali. Il funzionamento dell’alcolock è semplice ma efficace. Il dispositivo è collegato al sistema di accensione del veicolo e richiede un test alcolemico negativo per sbloccare l’avvio del motore.

Alcuni modelli sono dotati di sistemi anti-manomissione e registrano i dati dei test effettuati, che possono essere consultati dalle autorità competenti. L’introduzione dell’obbligo dell’alcolock, se confermata, rappresenterebbe un importante passo avanti nella lotta contro la guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti stradali, spesso con conseguenze tragiche. L’obiettivo è quello di rendere le strade più sicure e di responsabilizzare ulteriormente gli automobilisti sui rischi legati al consumo di alcol prima di mettersi al volante.