Rimborso da 991,60€ per dipendenti e pensionati | Boom di richieste in pochissime ore: il tempo sta per scadere

Rimborso di quasi mille euro per i contribuenti - lagazzettadiviareggio.it - 202505014

Rimborso di quasi mille euro per i contribuenti - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)

Il Governo dà una mano ai cittadini in difficoltà ed eroga un rimborso di quasi 1000 euro: cosa c’è da sapere e chi ne può usufruire.

È il periodo dell’anno in cui si devono fare i conti con le pratiche fiscali: il modello 730 destinato a lavoratori e pensionati, permette di mettersi in regola e usufruire – qualora ce ne fossero le condizioni – di rimborsi.

Per l’anno 2025, il Governo ha deciso di erogare un aiuto ad una buona parte di cittadini, prevedendo un indennizzo di quasi 1000 euro. Una cifra importante viste anche le difficoltà economiche riscontrate negli ultimi anni.

Esistono una serie di requisiti da rispettare e conoscere per fare domanda di rimborso e rientrare tra coloro cui spettano i 991,60€ previsti dal Governo.

Tutto quello che c’è da sapere per compilare correttamente il modello 730 e ricevere la somma in denaro prevista dalla nuova normativa.

Modello 730, cosa prevede

Il modello 730 permette di dichiarare i redditi percepiti nell’anno precedente, tra cui rientrano i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi dei terreni e dei fabbricati, i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo, etc, oltre a eventuali oneri e spese detraibili e oneri deducibili. Per il 2025, sono previste delle novità significative in merito che riguardano i rimborsi fiscali: il Governo ha introdotto una serie di nuove misure di cui i cittadini possono beneficiare.

Per l’anno in corso sono previsti dei cambiamenti sulle detrazioni Irpef, mediante le quali il contribuente può legittimamente ridurre le proprie imposte lorde sottraendo ad esse alcune spese sostenute o parte di esse. Esse si distinguono in quelle spettanti in base ai redditi da lavoro e sui carichi familiari, e quelle riconosciute sulla base delle spese sostenute. E la novità più importante che permette di ricevere quasi mille euro riguarda proprio queste ultime.

Quali sono i requisiti per chiedere il rimborso - lagazzettadiviareggio.it - 20250514
Quali sono i requisiti per chiedere il rimborso – lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)

Come ricevere il rimborso

Il Governo garantisce un rimborso fiscale fino a 991,60 euro solo se si rispettano determinati requisiti: i contribuenti devono aver sostenuto spese specifiche durante l’anno fiscale, come le spese per l’affitto, le iscrizioni a scuole di musica, le spese per il trasloco. Questi costi sostenuti dai contribuenti sono stati considerati detraibili.

Il rimborso viene erogato attraverso il conguaglio fiscale, in una tempistica relativamente veloce per la ricezione della somma spettante. Coloro che effettuano domanda di rimborso devono rispettare le condizioni specifiche stabilite dalla legge: le spese detraibili devono essere documentate attraverso il tracciamento, inoltre vi sono dei limiti di reddito imposti dalla riforma fiscale che devono essere rispettati rigorosamente.