Ufficiale IMU, gli anziani possono festeggiare | Da oggi non la pagano più: scatta l’esenzione al 100%

Per gli anziani c'è l'esenzione dall'IMU

Per gli anziani c'è l'esenzione dall'IMU - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Si avvicina a grandi passi la scadenza per il pagamento dell’IMU ma alcune categorie di cittadini sono del tutto esentate. Spieghiamo quali

Per molti anziani e persone con disabilità ricoverate in strutture di cura il pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica) rappresenta un onere aggiuntivo. Tuttavia, la normativa prevede delle esenzioni specifiche che, a determinate condizioni, permettono di non pagare l’imposta.

È fondamentale sapere che questa agevolazione non è automatica, ma dipende in tutto e per tutto dalla volontà e dalle delibere del singolo Comune in cui l’anziano è residente. Spieghiamone i dettagli.

L’esenzione IMU per anziani e disabili ricoverati si applica all’abitazione posseduta dal contribuente che ha trasferito la propria residenza in un istituto di ricovero o sanitario a seguito di un ricovero permanente o di lunga degenza.

I requisiti fondamentali per beneficiare di questa agevolazione sono il ricovero permanente in una casa di riposo, RSA o struttura di cura della persona anziana, il trasferimento della residenza anagrafica dell’anziano presso la struttura di ricovero, il mancato affitto dell’immobile di proprietà del soggetto e una delibera comunale specifica.

IMU, ecco perché scatta l’esenzione

Infatti solo se il Comune in cui si trova l’immobile ha espressamente previsto questa equiparazione nel proprio regolamento IMU l’esenzione è applicabile. Senza una delibera comunale in tal senso l’esenzione non è riconosciuta.

Inoltre per sapere se si ha diritto a questa esenzione è necessario seguire alcuni passaggi: in primis la consultazione del regolamento comunale o in alternativa la consultazione della banca dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Subito dopo per beneficiare dell’esenzione è necessario e tassativo presentare la Dichiarazione IMU al Comune. La dichiarazione, una volta presentata, ha effetto anche per gli anni successivi, a meno che non intervengano modifiche nei requisiti.

Arriva l'esenzione dall'IMU
Arriva l’esenzione dall’IMU – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

IMU, è tutto in mano ai Comuni di residenza

Proprio a tal proposito nel caso in cui il Comune non abbia adottato una delibera che preveda questa esenzione entro la scadenza del saldo IMU dell’anno di riferimento (16 dicembre per il 2024), il contribuente dovrà comunque effettuare il pagamento dell’imposta.

Tuttavia se l’agevolazione dovesse essere approvata in un momento successivo, sarà possibile richiedere il rimborso degli importi versati tramite conguaglio. In caso di più unità immobiliari, l’esenzione è applicabile a una sola di esse. Insomma, per le succitate categorie di cittadini è possibile ottenere l’esenzione dall’Imposta Municipale Unica.