730, quest’anno si può scaricare anche l’assicurazione | Gli automobilisti fanno i salti di gioia: verrà rimborsata una somma enorme

Come chiedere il rimborso per la polizza auto - lagazzettdiviareggio.it - 20250523

Come chiedere il rimborso per la polizza auto - lagazzettdiviareggio.it (Foto pexels)

La polizza per l’assicurazione dell’auto è troppo elevata? Niente paura, con il modello 730 puoi ricevere un rimborso: ecco come.

Tra le spese più onerose da sostenere quando si decide di acquistare un’auto nuova ci sono il bollo e l’assicurazione, che vanno ad aggiungersi alle spese variabili dovute al rifornimento di carburante e tutti gli eventuali imprevisti.

Avere una macchina a propria disposizione, dunque, può non essere considerata una possibilità concessa a tutti, ma resta indubbio il fatto che gran parte delle famiglie italiane abbia almeno una vettura di proprietà.

Per riuscire a risparmiare un po’ e rientrare nelle spese che si sostengono annualmente, è possibile ricevere un rimborso sulla polizza assicurativa.

Un dettaglio che pochi conoscono e che, dunque, viene messo in pratica raramente: ecco come compilare il modello 730 per avere un indennizzo.

Assicurazione auto: come funziona

L’assicurazione auto (chiamata anche polizza di responsabilità civile autoveicoli (RCA), è un contratto che protegge il proprietario di un veicolo dai rischi derivanti dalla circolazione su strada, coprendo i danni causati a terzi in caso di incidente. È obbligatoria per legge e risarcisce i danni fino a un massimale prestabilito. Essenziale ed imprescindibile se si vuole circolare liberamente, il costo dell’assicurazione varia in base ad una serie di fattori come la tipologia di veicolo, l’età del conducente, la storia assicurativa, etc.

Si stima che in media l’assicurazione in Italia costi intorno alle 500 euro, con possibilità di variazioni sia in difetto che in eccesso. Le spese da sostenere, dunque, non sono irrisorie e possono gravare pesantemente su una famiglia. Esiste, tuttavia, una legge che garantisce un rimborso per le spese sostenute per l’assicurazione auto: basta compilare il modello 730 e fornire tutti i documenti richiesti.

RC auto rimborsabile con il modello 730 - lagazzettdiviareggio.it - 20250523
RC auto rimborsabile con il modello 730 – lagazzettdiviareggio.it (Foto Pexels)

Come ricevere il rimborso sull’assicurazione auto

Lo Stato italiano prevede che la polizza RCA non sia deducibile in alcuna parte del premio versato, ma sono previste delle detrazioni dall’IRPEF del 19% per alcune spese legate alla polizza assicurativa: il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%;
e gli infortuni del conducente auto, attivate in aggiunta all’ordinaria polizza RC auto.

Le detrazioni variano in base al tipo di contratto che si stipula: per le polizze vita o invalidità permanente si possono ricevere fino a 530 euro di indennizzo, mentre per le garanzie di rischio morte per le persone con grave disabilità (contratti sottoscritti post 1° gennaio 2016) si arriva a 750 euro. Per le coperture relative al rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, il rimborso massimo è di 291,14 euro.