“Correte subito in filiale”: la Banca più importante d’Italia lancia l’allerta | Chi non si affretta perde tutto il denaro

Attenzione ai vostri risparmi

Attenzione ai vostri risparmi - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

L’istituto di credito più conosciuto d’Italia ha lanciato un allarme a tutti i suoi correntisti. Esiste il rischio di perdere i risparmi

Perdere tutti i propri risparmi in un solo istante. È una paura ricorrente, un incubo che colpisce da sempre milioni di risparmiatori, piccoli o grandi che siano. A volte capita purtroppo che tale paura si trasformi in realtà.

In particolare negli ultimi anni si sono moltiplicate le truffe ai danni di ignari cittadini da parte di organizzazioni e bande di criminali che operano soprattutto on line. Nel loro mirino finiscono soprattutto pensionati e persone non avvezze all’utilizzo della tecnologia digitale.

Attraverso messaggi su WhatsApp o anche e-mail i truffatori organizzano il raggiro attraverso il quale sottrarre dati personali e numeri dei conti correnti bancari alle malcapitate vittime. Questo tipo di truffa purtroppo va spesso a buon fine.

In tale ottica nelle ultime ore uno degli istituti di credito italiani più conosciuti ha lanciato un allarme a tutti i suoi clienti, a causa di una nuova e minacciosa truffa che da qualche giorno circola con una certa insistenza.

La banca più importante d’Italia avverte tutti: occhio alla maxi truffa

La banca in questione è Intesa Sanpaolo che da qualche settimana sta inviando una mail ai risparmiatori per avvisarli di un grave raggiro ordito da delinquenti esperti di truffe on line. Si tratta di una strategia ben orchestrata che consiste nello svuotamento dei conti correnti delle vittime attraverso un inganno telefonico che fa leva sulla paura di perdere i propri risparmi.

La truffa funziona così: i ladri contattano telefonicamente i clienti di Intesa Sanpaolo, presentandosi come operatori della banca o come parte di un servizio di sicurezza bancario. Con tono allarmato e persuasivo comunicano al cliente che il suo conto è sotto attacco o che sono state rilevate attività sospette. Per “salvare” i soldi viene richiesto con urgenza di spostare tutti i propri risparmi verso un “nuovo conto corrente sicuro”, fornendo le coordinate per effettuare un bonifico immediato.

Intesa San Paolo avverte i clienti
Intesa San Paolo avverte i clienti – Facebook – Lagazzerttadiviareggio.it

La banca chiarisce come difendersi dal raggiro

Una volta che il cliente in buona fede e preso dal panico esegue il bonifico verso il conto indicato dai truffatori, i soldi spariscono. Il problema maggiore è che una volta effettuato il trasferimento, recuperare l’importo diventa estremamente difficile, se non impossibile. I truffatori sono rapidi nel prelevare o trasferire ulteriormente il denaro, rendendo vane le speranze di recupero.

Intesa Sanpaolo ha voluto chiarire in modo inequivocabile un punto fondamentale: “I nostri operatori non chiamano mai per effettuare bonifici”. Questa è la regola d’oro da tenere a mente. Nessuna banca chiederà mai ai propri clienti di trasferire denaro su un altro conto per motivi di sicurezza tramite telefonata o SMS. Ogni richiesta di questo tipo è un chiaro segnale di tentativo di frode.