Cani, ecco che significa se sbadigliano spesso | I proprietari si devono preoccupare: è il segnale più grave di tutti
SOS sbadiglio canino (pexels) - lagazzettadiviareggio.it
Attenzione al tuo amico peloso, perché se sbadiglia più del necessario vuol dire che c’è qualcosa che non va.
In Italia, in linea di massima nelle famiglie ci sono più cani che bambini e quindi dobbiamo assolutamente saper interpretare i segni che il nostro amico peloso ci invia ogni giorno.
Capire un animale non è mai un compito facile perché, purtroppo, non parliamo la stessa lingua. Tuttavia, basta una leggera attenzione in più e molti anni di convivenza per poter capire il nostro cane.
L’amico a quattro zampe si esprime a modo suo, abbagliando, latrando, leccandosi o sbadigliando. Se alcune di queste azioni possono dare leggermente fastidio se prolungate nel tempo (come l’abbaio), lo sbadiglio è più carino da vedere.
Nonostante la tenerezza che lo sbadiglio del tuo cane può trasmetterti, ricorda di non abbassare mai la guardia perché un semplice sbadiglio può nascondere la peggiore delle verità.
Perché il cane sbadiglia troppo
Se il tuo cane sbadiglia poco prima di addormentarsi e poco dopo essersi svegliato, non ti devi preoccupare perché è il medesimo gesto che facciamo tutti noi prima di andare a letto e quando ci alziamo il giorno dopo. Detto questo, se durante il corso di un’intera giornata noti che il tuo amico a quattro zampe sbadiglia più del necessario è possibile che ci sia qualcosa sotto.
Così come l’essere umano sbadiglia per sonno, fame e noia, anche il cane lo fa per le stesse ragioni ma lo sbadiglio ripetuto più volte in una giornata è sintomo di un problema piuttosto serio per il tuo amico peloso. Secondo quanto si legge sul sito my-personaltrainer.it, il cane sbadiglia più del normale quando è sotto stress.
Come evitare tale problema
Stando a quanto riporta il sito my-personaltrainer.it, la comportamentalista Turid Rugaas ha affermato che il cane sbadiglia quando è nervoso e lo fa per riuscire a calmarsi. Lo sbadiglio ripetuto nella giornata è il primo campanello d’allarme per un forte stato di stress del tuo amico a quattro zampe, ma non è l’unico. Infatti, assieme allo sbadiglio il tuo cane può leccarsi il muso, mettere la coda tra le zampe, posizionare le orecchie all’indietro e sbarrare gli occhi tenendo lo sguardo fisso su un unico punto.
Normalmente, la sola presenza del padrone del cane riesce a calmarlo e quindi il suo stato di stress si riduce al minimo causandogli solo uno sbadiglio in più. Per evitare che il tuo cane si stressi troppo, non metterlo in situazioni d’ansia se non è necessario (come una visita dal veterinario), dagli i suoi spazi e non costringerlo in pochi metri quadrati. Se la situazione non dovesse migliorare, consulta il prima passibile un esperto e aiuta il tuo amico a quattro zampe.