Codice della strada, arriva una nuova sanzione: lo facciamo tutti ma sbagliamo di grosso | Una distrazione ci costa 168€

Multa in arrivo per chi viola una norma del Codice della Strada

Multa in arrivo per chi viola una norma del Codice della Strada - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Il Codice della Strada prevede sanzioni molto pesanti per chi contravviene a determinate norme di comportamento. Le multe sono salatissime

Il nuovo Codice della Strada approvato in via definitiva alla fine del 2024 e introdotto ufficialmente ad inizio 2025 prevede sanzioni più severe per chi contravviene a determinate regole di comportamento.

Garantire il più possibile la sicurezza stradale è il mantra che ha accompagnato il legislatore nel redigere ed approvare gli aggiornamenti del Codice. L’inasprimento delle sanzioni riguarda violazioni che abbiamo sempre considerato più o meno marginali.

Una di queste consiste nell’accensione delle cosiddette “quattro frecce“, o più correttamente le luci di emergenza che sono uno strumento visivo fondamentale per segnalare situazioni di potenziale pericolo o intralcio sulla strada.

Tuttavia l’intento di molti automobilisti di utilizzarle per i più svariati motivi molto spesso è in contrasto con quanto stabilito dal Codice della Strada, che ne limita rigorosamente l’utilizzo a casi ben specifici.

Codice della strada, arrivano le super multe

L’articolo 151 del Codice della Strada è chiaro nel definire le circostanze in cui è consentito l’uso delle luci di emergenza. Non si tratta di un “jolly” da usare a piacimento per ogni minima sosta o rallentamento, ma di un segnale pensato per situazioni di reale necessità e per tutelare la sicurezza propria e altrui.

Le situazioni previste dalla legge per l’attivazione delle luci di emergenza sono essenzialmente tre. La prima è l‘immobilizzazione del veicolo per avaria o per cause non dipendenti dalla volontà del conducente: se il veicolo si ferma improvvisamente a causa di un guasto meccanico, una foratura o qualsiasi altra causa che ne impedisca la normale marcia, le quattro frecce devono essere attivate immediatamente per segnalare la presenza di un ostacolo sulla carreggiata.

Luci di emergenza da utilizzare secondo il Codice della Strada
Luci di emergenza da utilizzare secondo il Codice della Strada – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Codice della strada, norme precise da rispettare

C’è poi l’ipotesi dell’improvviso rallentamento o arresto del veicolo per cause di forza maggiore. Questa casistica si riferisce a situazioni come un tamponamento inaspettato, un incidente che blocca la strada, o qualsiasi evento imprevisto che costringa a un’improvvisa decelerazione o fermata. L’uso delle quattro frecce in questi casi serve ad avvertire tempestivamente i veicoli che sopraggiungono da dietro, riducendo il rischio di ulteriori collisioni.

Infine il Codice della Strada prevede che le luci di emergenza debbano essere usate anche quando si effettua una sosta di emergenza, ad esempio sulla corsia di emergenza di un’autostrada, per segnalare la propria presenza e prevenire pericoli. Le sanzioni previste per chi non rispetta l’articolo 151 del Codice della Strada vanno da un minimo di 41 a un massimo di 168 euro. Non sono previste decurtazioni di punti sulla patente ma la multa serve come deterrente per un uso consapevole e responsabile di un segnale così importante.