Cani e gatti non possono più viaggiare: oltre 1.700€ di multa se non rispetti questa norma | Controlli a tappeto durante l’estate

Cane in auto

Cane a bordo (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Scordati di partire con il tuo amico peloso, perché ti becchi una sanzione di quasi 2.000 euro se non rispetti questa regola.

Viaggiare con i nostri amici a quattro zampe è la cosa più bella che si può decidere di fare, perché ci fanno compagnia e possiamo vedere come reagiscono ai posti nuovi.

Inoltre, potersi spostare con i propri cani e/o gatti dà la possibilità di diminuire sempre di più la piaga dell’abbandono degli animali.

Tuttavia, ci sono delle regole da dover rispettare per poter viaggiare in totale sicurezza e legalità. Se non rispetti le norme previste ti becchi una multa capogiro.

Soprattutto ora che gli spostamenti si sono moltiplicati, i controlli delle forze dell’ordine sono aumentati drasticamente e con loro anche la severità.

Viaggia in piena regola

Quando decidi di partire non puoi prepararti in un secondo senza pensare a nulla come se stessi scendendo un attimo sotto casa a prendere il pane. È necessario pianificare il viaggio nei minimi dettagli, specialmente se decidi di portare con te il tuo amico a quattro zampe. Che sia un viaggio in auto, in treno o in aereo, ogni luogo ha le sue regole e queste ultime devono essere rispettate (pena una salatissima multa).

Guardando al viaggio più comune di tutti, quello in auto, poco importa se ti devi spostare anche solo di dieci minuti. Se lo fai con il tuo cane o il tuo gatto devi rispettare le regole che determinano il trasporto degli animali domestici in macchina. Se non lo fai rischi di mettere a repentaglio non solo la tua vita, ma anche quella del tuo animale domestico e degli altri utenti della strada.

Cani a bordo
Cani in auto (pexels) – lagazzettadiviareggio.it

Sanzioni

Per poter viaggiare in macchina con il tuo amico peloso in totale sicurezza devi munirti degli appositi strumenti. Che sia di taglia piccola, media o grossa ci sono trasportini, gabbiette o reti divisorie adatti per tutte le razze. Inoltre, se preferisci non costringere il tuo amico a quattro zampe dentro ad un contenitore di plastica o dietro ad una rete, puoi sempre optare per delle cinture di sicurezza creata apposta per loro.

Informati bene sullo strumento più adatto alle esigenze tue e del tuo animale e procuratelo il prima possibile. Se gli agenti ti beccano senza i dovuti accorgimenti, il tuo portafoglio ne risentirà parecchio. Stando a quanto si legge sul sito ayvens.com, se le forze dell’ordine ti fermano ad un posto di blocco e vedono che il tuo cane o gatto è libero di girovagare nell’abitacolo dell’auto, mettendo in pericolo diverse vite, oppure che stai usando strutture permanenti non autorizzate la sanzione che ti vedi piombare addosso oscilla dai 430 ai 1.731€.