Ti sembrerà di passeggiare in Grecia, ma sei in un borgo italiano: mare da sogno e centro storico incantevole | È una perla nascosta

Splendido borgo dell'isola di Creta

Splendido borgo dell'isola di Creta - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Un consiglio spassionato a chi non ama il turismo di massa. C’è un piccolo borgo da sogno che si affaccia sul Mediterraneo e non è in Grecia

Per chi vuole trascorrere un’estate da favola, lontano anni luce dal caos e dalla confusione tipici di un turismo massificato e rumoroso, esiste un meraviglioso piccolo borgo incastonato nel Mediterraneo.

Un luogo fatto apposta per tutti coloro che amano semplicità e riservatezza e che sognano di tuffarsi in un mare cristallino insieme a poche altre persone. L’Italia per fortuna nasconde paesi, borghi e località che possiedono queste caratteristiche.

Un di questi luoghi di trova nella nostra Regione più vicina alla Grecia per cultura e tradizioni, la Sicilia. In genere chi prende il tradizionale traghetto per sbarcare nell’isola si dirige poi nelle località più conosciute e frequentate.

Da Taormina ai Giardini Naxos, passando per Siracusa e la spiaggia di Mondello: sono questi i luoghi più frequentati, quelli che ogni anno ricevono centinaia di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.

Turismo di massa, non mi avrai: questo mini borgo è sconosciuto

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, incastonato tra il blu intenso del Mediterraneo e le campagne assolate sorge un borgo di mare che incanta con la sua semplicità e la sua storia millenaria: trattasi di Marzamemi. Questo affascinante villaggio è una vera e propria composizione di piccole case in arenaria gialla, un tessuto urbano che si fonde armoniosamente con il paesaggio circostante, regalando un’atmosfera sospesa nel tempo.

Le origini di Marzamemi sono profondamente legate alla cultura araba che ne ha plasmato l’architettura e l’anima. Il suo nome stesso deriva dall’arabo “Marsa al Hamam“, ovvero “porto delle tortore”, ad indicare un luogo di approdo e sosta per questi uccelli migratori. Marzamemi però non era solo un rifugio per le tortore ma un villaggio di pescatori, la cui vita ruotava attorno all’antica e gloriosa tonnara.

Marzameni è un gioiello nascosto
Marzameni in Sicilia è un gioiello nascosto – Facebook – Lagazzettadiivareggio.it

Un borgo da favole per una vacanza memorabile

La tonnara di Marzamemi è il vero fulcro storico del borgo. Fondata dagli Arabi e poi potenziata dagli Spagnoli nel XVII secolo ha rappresentato per secoli il motore economico della comunità. La piazza è il cuore pulsante di Marzamemi, un salotto a cielo aperto dove le case in arenaria gialla si affacciano con grazia, adornate da balconi fioriti e persiane colorate. Qui si trovano ristoranti e locali che propongono le specialità della cucina siciliana, con un’enfasi sul pesce freschissimo e sui prodotti tipici del territorio.

Passeggiare per le stradine di Marzamemi significa perdersi in un labirinto di vicoli stretti e cortili nascosti, dove il tempo sembra essersi fermato. Nonostante il turismo l’abbia scoperta e valorizzata negli ultimi anni Marzamemi ha saputo mantenere intatta la sua autenticità. Il borgo è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali circostanti: Marzamemi non è solo una meta turistica, ma un luogo che evoca un profondo senso di storia, tradizione e bellezza mediterranea.