Addio caldaie – Vietate per legge in Italia, entro questa data dovrai smontarla da casa tua | Nuovi obblighi e sanzioni
Addio caldaia (pixabay) - lagazzettadiviareggio.it
La caldaie devono sparire dalle abitazioni secondo la nuova normativa italiana. È stata stabilita anche una data.
In questo periodo, lo strumento casalingo a cui si fa poca attenzione e che si utilizza molto meno rispetto ad altri mesi dell’anno è la caldaia.
In estate questo apparecchio quasi non lo consideriamo, ma devi sapere che il Governo italiano si sta muovendo in una nuova direzione che lo riguarda direttamente.
Infatti, in un futuro più o meno prossimo dovrai dire addio per sempre alla tua caldaia perché il suo utilizzo diventerà illegale.
Non potrai più usufruire della tua caldaia in casa e la decisione non è stata presa soltanto dall’Italia, ma da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Caldaia, la fine di un’era
Negli ultimi anni, l’attenzione verso il pianeta e la sua salvaguardia è aumentata notevolmente e in molti hanno abbracciato il pensiero green. Non è più possibile continuare ad ignorare il problema dell’inquinamento ambientale e sono state già messe in atto diverse soluzioni per aiutare la Terra e il suo stato di salute.
Adesso l’attenzione è rivolta tutta sulle caldaie che abbiamo in casa e sul fatto che praticamente tutte non sono molto green. Secondo quanto riportato dal sito quifinanza.it, la Commissione europea ha sottolineato la sua azione politica in tema di miglioramento energetico. Questo è stato possibile grazie alla pubblicazione di nuove regole legate alla direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive).
Segnati la data sul calendario
Lo scopo è quello di eliminare tutte le caldaie a metano che sono state montate nelle abitazioni e per farlo la Commissione UE ha previsto un piano con tredici linee guida e tre atti di regolamentazione tecnica per aiutare i cittadini ad eseguire questo cambiamento. Per eliminare la tua caldaia a metano puoi sostituirla con diverse soluzioni, come le pompe di calore, la solare termico o i sistemi di teleriscaldamento. Oppure puoi convertire la tua caldaia all’utilizzo di fonti rinnovabili come il biometano o l’idrogeno.
Lo scopo principiale è quello della decarbonizzazione della rete, vale a dire puntare tutto sull’utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale. Le linee guida europee mostrano anche dei rimedi efficaci in campo economico per attuare questo cambiamento, come l’applicazione di un’IVA agevolata per le ristrutturazioni e una tassazione ridotta sull’IMU per i proprietari che mettono in pratica i lavori di miglioramento energetico. Per poter raggiungere l’obiettivo delle case green si devono eseguire queste modifiche entro il 2040, altrimenti scattano le sanzioni previste.