Mazzata autostrade, questa estate viaggiare in Italia costa più del doppio: automobilisti in ginocchio | Non esiste alternativa

Casello autostradale

Autostrada (0-100.it) - lagazzettadiviareggio.it

Salasso in autostrada, scegli un percorso alternativo o finisci sul lastrico. Viaggiare in autostrada costa un mucchio di soldi.

Con le vacanze estive, le autostrade sono i luoghi più battuti dagli automobilisti perché le usano per poter raggiungere più in fretta le loro destinazioni.

Tuttavia, rispetto all’anno scorso usufruire dell’autostrada ha un costo maggiore e prosciuga i conti della maggior parte dei guidatori.

Se proprio devi spostarti, ti conviene optare per un’altra strada o un altro mezzo di trasporto perché se continui a girare in macchina per le autostrade d’Italia finirai senza più nemmeno 1€ in tasca.

Non si tratta solo del costo relativo all’uso dell’autostrada, quindi al pagamento dei pedaggi, ma anche le soste in autogrill sono diventate dei veri e proprio salassi.

Devi accendere un mutuo per guidare in autostrada

Secondo quanto ha analizzato un’indagine di Altroconsumo, i cui dati sono stati riportati anche dal sito lastampa.it, il costo di una sosta all’autogrill è aumentata di parecchio rispetto al 2024. Dall’acqua al panino, dalla brioche al caffè: i prezzi sono schizzati alle stelle causando un vero e proprio salasso al portafoglio degli avventori.

L’indagine di Altroconsumo ha analizzato sedici aree ristoro posizionate lungo le autostrade tra Milano, Napoli, Roma e Venezia e il risultato è che i costi dei prodotti in autogrill sono esponenzialmente maggiori rispetto a quelli nei supermercati e nei bar di città. Ad esempio, in autogrill si pagano circa 3,18€ per un litro d’acqua. Questo vuol dire che il prezzo è cinque volte tanto rispetto a quello nei supermercati (circa 0,63€).

Autogrill
Autogrill (0-100.it) – lagazzettadiviareggio.it

Colazione da Re

Se hai fame e vuoi mangiarti un panino farcito nel primo autogrill che incontri nel tuo viaggio, preparati a spendere molto di più che in città. Infatti il costo di un panino con formaggio e salame varia dai 6,80 agli 8,50 euro. Nei bar in città, invece, il suo prezzo si aggira intorno ai 4,30€ e questo vuol dire che l’aumento del panino negli autogrill è pari al 57%. Oltre all’acqua e al panino, i prodotti che costano più di tutti sono la Coca Cola e il gelato. La bevande più famosa al mondo la paghi circa 8 euro al litro, mentre un gelato confezionato arriva anche a 3€.

Uno dei pasti più consumati negli autogrill è la colazione ed è proprio questa a costare un occhio della testa. Rispetto al 2024, le brioche sono aumentate del 16% arrivando a spendere anche 2,20 euro (+47% rispetto alla città). Il caffè preso negli autogrill costa fino a 1,50 euro (+21% rispetto ai bar in città). Sapendo questi dati, prima di metterti in viaggio organizzati al meglio per evitare di farti svuotare il conto ancora prima di arrivare alla meta delle tue vacanze estive.