“Minore” a Monticiano: un festival per riscoprire il patrimonio nascosto della Toscana

A Monticiano va in scena un festival molto importante

Monticiano ospita un festival molto amato dai cittadini - Wikicommons - Lagazzettadiviareggio.it

Va in scena in questi giorni un evento molto atteso dai cittadini toscani. Si tratta di ‘Minore’, il festival di Italia Nostra a Monticiano

Anche in questo mese di settembre la Toscana si ravviva grazie ad una serie di eventi e iniziative molto apprezzate dai cittadini. A Monticiano nel cuore della provincia di Siena, prende vita un’iniziativa culturale di grande rilevanza.

Si tratta di “Minore”, il festival organizzato dall’associazione più conosciuta nel nostro paese per ciò che riguarda la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e artistico, vale a dire Italia Nostra.

Il festival è dedicato ai beni culturali e alle comunità che ne sono custodi. L’evento si protrarrà fino a domenica prossima, offrendo un’opportunità unica per riflettere e agire sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio minore italiano.

Il festival si svolge in un luogo di profondo significato storico e naturale, il comune di Monticiano, che ospita il suggestivo sito archeologico di Bagni di Petriolo. La scelta di questa location non è affatto casuale.

Il programma e gli obiettivi del Festival

Monticiano infatti incarna perfettamente la filosofia di Minore che vuole accendere i riflettori su quei luoghi e quelle storie spesso trascurati dalle grandi rotte turistiche, ma che costituiscono l’anima autentica del nostro Paese. L’obiettivo principale di Minore è stimolare un dibattito attivo e costruttivo sul futuro dei beni culturali. Il programma è ricco di eventi tra convegni, tavole rotonde, laboratori e visite guidate.

Esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, attivisti e semplici cittadini si confrontano su temi cruciali come la conservazione del paesaggio, il recupero dei borghi abbandonati, il ruolo delle comunità locali nella gestione del patrimonio e l’importanza dell’educazione per la sua tutela.

Il Festival si svolge al centro di Monticiano
Il Festival si svolge al centro di Monticiano – Wikicommons – Lagazzettadiviareggio.it

Un festival per scoprire le bellezze più trascurate

I riflettori sono puntati in particolare sul patrimonio archeologico di Bagni di Petriolo, un’area ricca di storia che testimonia l’uso termale del luogo fin dall’epoca romana. Le acque che sgorgano in questo sito conosciute e apprezzate da secoli non sono solo un tesoro naturale, ma anche un bene culturale da proteggere e valorizzare. Il festival offre un’occasione per esplorarne la storia, le potenzialità e le sfide di conservazione.

Il festival Minore è un manifesto vivente, un invito a guardare oltre la superficie e a comprendere che la bellezza e l’eredità storica dell’Italia non risiedono solo nelle città d’arte più famose, ma sono disseminate in ogni angolo del territorio, in ogni paese e in ogni paesaggio. La tutela di questo patrimonio non è solo una responsabilità etica, ma anche una risorsa economica e sociale per il futuro.