Addio Bancomat, sportelli chiusi da nord a sud | Italiani nel panico: controlla se riguarda la tua banca

Uno sportello bancomat - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it
Arrivano spiacevoli notizie per tutti coloro che prelevano il proprio denaro agli sportelli del Bancomat. La chiusura è generalizzata
Uno tsunami, un’onda anomala in grado di spazzare via tutto. È quanto sta accadendo ormai da un anno a questa parte. Un fenomeno devastante e a quanto pare irreversibile che sta penalizzando milioni di cittadini italiani e non solo.
Stiamo parlando dell’ondata di chiusure di sportelli bancomat che sta colpendo l’Italia, generando preoccupazione e allarme tra i cittadini. Su tutto il territorio nazionale un numero impressionante di filiali del principali istituti di credito stanno dismettendo i propri sportelli automatici, rendendo molto più difficile l’accesso al contante.
È dalla fine del 2023 che questo argomento tiene banco tra i risparmiatori del nostro Paese. Anche perché le cause di queste chiusure di massa sono molteplici e in gran parte riconducibili alle conseguenze dello sviluppo tecnologico.
In primis è doveroso sottolineare la cosiddetta digitalizzazione dei servizi bancari: l’aumento dell’utilizzo di app e servizi online ha ridotto la necessità di prelievi di contante. Ci sono poi i costi di gestione degli sportelli a carico delle banche, cresciuti in modo significativo.
Addio ai bancomat, la decisione è definitiva: risparmiatori disperati
Per queste ragioni gli istituti di credito stanno razionalizzando la propria rete di filiali, chiudendo quelle meno frequentate e concentrando i servizi in luoghi più strategici. Anche questa scelta causa delle conseguenze significative.
La chiusura degli sportelli bancomat ha infatti un impatto significativo sui cittadini, soprattutto per le persone anziane e per chi vive lontano dai centri urbani dove l’accesso a internet e ai servizi bancari online può essere limitato.

Bancomat addio, i numeri sono impressionanti: i dettagli
La contrazione dell’offerta degli sportelli bancari sta crescendo a dismisura e contestualmente è in aumento il numero di cittadini e imprese che vivono dove non esistono filiali bancarie. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio sulla desertificazione bancaria della Fondazione Fiba nel 2024 le banche italiane hanno chiuso 609 sportelli mentre ne hanno aperti 101 nuovi, con un saldo negativo tra chiusure e aperture di 508 unità.
Il numero complessivo di sportelli bancomat nel nostro Paese è sceso sotto i 20mila, con un calo in percentuale pari al 2,5% rispetto al 2023. Il trimestre in cui sono stati chiusi più sportelli è stato l’ultimo del 2024, che ha fatto segnare 432 chiusure. Un vero e proprio disastro, più o meno annunciato.