15 maggio 2025: in questa data controlla il tuo conto | Arriva dall’INPS un accredito a sorpresa

L'INPS sta per erogare una certa somma

L'INPS sta per erogare una certa somma - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

L’INPS verserà una certa cifra sul conto di milioni di italiani. È un momento atteso soprattutto da chi ha problemi di natura economica

C’è una data da segnare in rosso sul calendario per molti nuclei familiari alle prese con dei problemi di natura economica: è giovedì 15 maggio 2025. In questa giornata l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) verserà determinate cifre sul conto di milioni di persone.

Alla luce di una crisi che da più di tre anni flagella l’intera Europa i Governi italiani che si sono succeduti nell’ultimo lustro hanno approvato una serie di provvedimenti e misure finalizzate al sostegno dei ceti più deboli.

I due esecutivi presieduti da Giuseppe Conte hanno varato e portato avanti il famigerato Reddito di Cittadinanza, che al netto di critiche e polemiche ha comunque aiutato ampi strati della popolazione, soprattutto i disoccupati.

Il Governo targato Giorgia Meloni ha invece eliminato la misura voluta a tutti i costi dal Movimento 5 Stelle, varando al suo posto altri provvedimenti di natura assistenziale che proprio a maggio saranno versati.

INPS, arrivano i soldi: a metà maggio si fa festa

Come accennato in precedenza il giorno chiave è il 15 maggio, quando l’INPS darà il via a una nuova tranche di pagamenti dell’Assegno di Inclusione, la misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa introdotta per contrastare la povertà e l’esclusione sociale.

Questo accredito è particolarmente atteso da coloro che hanno presentato la domanda dopo il 15 aprile 2025 e che, alla stessa data, possedevano già tutti i requisiti necessari per l’accesso al beneficio. L’INPS, infatti, procede con i pagamenti in base alla data di presentazione della domanda e all’esito positivo dell’istruttoria. La data del 15 maggio è cruciale soprattutto per i nuovi beneficiari dell’Assegno di Inclusione.

Arriva l'assegno di inclusione
Arriva l’assegno di inclusione – Canva – Lagazzettadiviareggio.it

INPS, una boccata d’ossigeno per molti: dolce primavera

Coloro che hanno inoltrato la richiesta nei tempi previsti e per i quali l’INPS ha completato con successo le verifiche sui requisiti, vedranno accreditarsi sul proprio conto corrente o sulla Carta di Inclusione l’importo spettante.

È importante ricordare che per poter ricevere l’ADI è necessario non solo possedere determinati requisiti economici (ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza), ma anche aderire a un percorso personalizzato di inclusione sociale o lavorativa, attraverso la sottoscrizione del cosiddetto Patto di Attivazione Digitale.