In questo borgo si è fermato il tempo: chi lo visita si scorda di avere uno smartphone | Magia e incanto nel cuore della Toscana

La Toscana è una regione bellissima

La Toscana è una regione bellissima - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

La Toscana è una regione che offre bellezze paesaggistiche e artistiche in grandi quantità oltre a una qualità della vita di altissimo livello

Secondo alcune riviste di informazioni turistiche dell’Unione Europea la Toscana è una delle mete turistiche più attraenti del Vecchio Continente. In effetti è da anni che le città toscane, dalle più importanti a quelle ‘nascoste’, accolgono milioni di visitatori stranieri di ogni provenienza possibile.

In effetti non c’è che l’imbarazzo della scelta: in Toscana si può godere di una classica vacanza al mare come di un suggestivo e unico tour culturale in giro per centri storici abbacinanti e piccoli borghi che ci riportano indietro di quasi mille anni.

A tutti gli appassionati di Medioevo e Rinascimento non resta che godersi luoghi e paesi in cui il tempo sembra essersi fermato. E se si considerano i centri più importanti troppo affollati, non c’è problema.

La regione pullula di piccoli centri e borghi quasi disabitati ma quanto mai suggestivi sul piano paesaggistico e del panorama artistico-architettonico. Ce n’è più di qualcuno che quasi non è segnalato sulle mappe turistiche.

Toscana, ecco il borgo dei sogni

Nel cuore della Maremma toscana, sospesa tra dolci colline e un paesaggio punteggiato di cipressi, si nasconde (è proprio il caso di dirlo) un borgo a dir poco incantevole per la sua bellezza senza tempo. Stiamo parlando di Sovana, minuscola frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto.

È un luogo decisamente speciale dove il tempo sembra aver rallentato la sua corsa, custodendo gelosamente secoli di storia e un fascino intatto che avvolge il visitatore in un’atmosfera di quiete e meraviglia. Sovana vanta origini antichissime, risalenti all’epoca etrusca. Fu un centro importante come testimoniano le imponenti necropoli che la circondano, veri e propri musei a cielo aperto scolpiti nel tufo. Passeggiando per le vie del borgo si respira un’aria di sacralità e mistero, evocata dalle vestigia di un passato glorioso.

Sovana è un borgo magico
Sovana è un borgo magico – Ansa – Lagazzettadiviareggio.it

Toscana, un piccolo gioiello: cosa c’è da sapere

Il cuore pulsante di Sovana è la sua Piazza del Pretorio, un gioiello medievale che sembra uscito da un libro di fiabe. Su di essa si affacciano edifici storici di rara bellezza come il Palazzo Pretorio, la Loggia del Capitano, il Palazzo dell’Archivio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, custode di un pregevole ciborio romanico. Ogni pietra, ogni angolo di questa piazza racconta storie di antiche magistrature, di mercanti e di vita quotidiana di un tempo lontano.

Ma la magia di Sovana non si esaurisce nel suo centro storico. Ad attrarre i visitatori sono anche le sue necropoli etrusche, tra le più importanti della Toscana. La Tomba Ildebranda, monumentale sepolcro a tempio, e la Tomba dei Demoni Alati lasciano senza fiato per la loro imponenza e per la raffinatezza delle decorazioni. Il paesaggio circostante contribuisce a rendere Sovana un luogo ancora più incantevole. La natura selvaggia e incontaminata della Maremma, con le sue colline verdeggianti, i boschi rigogliosi e le suggestive vie cave etrusche scavate nel tufo, offre scorci di rara bellezza e invita a lente passeggiate alla scoperta di un territorio ricco di storia e tradizioni.