Sembra Manhattan ma è un borgo toscano | Gli americani ne vanno letteralmente pazzi: ogni anno lo visitano in massa

Lo skyline di Manhattan anche in Italia, ecco dove - lagazzettadiviareggio.it - 20250512

Lo skyline di Manhattan anche in Italia, ecco dove - lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)

Gli amanti dello skyline di Manhattan possono ritrovare lo stesso paesaggio in Italia, in uno dei borghi più amati proprio dagli americani.

L’Italia è il Paese dall’arte, della cultura e del buon cibo, e nasconde preziosi monumenti e borghi che ogni anno ammaliano i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Non sono solo le città d’arte più famose ad attrarre i turisti stranieri, ma anche i borghi più piccoli, quei luoghi che gli stessi italiani tendono a frequentare poco ma che sono testimonianza diretta della storia che ha segnato la Penisola.

Ed è proprio uno di questi piccoli comuni ad essere stato preso d’assalto da tantissimi turisti provenienti d’oltreoceano: le sue caratteristiche, infatti, ricordano tanto lo skyline di Manhattan.

Sia chiaro: non si tratta di un borgo artificiale come il distretto di New York, bensì di un paese che lo ricorda tanto per la presenza di alcune strutture architettoniche che nascono da una lunga storia fatta di tradizione e di guerre.

Lo skyline di Manhattan anche in Italia

Manhattan è uno dei distretti di New York più densamente popolati. L’isola di Manhattan, racchiusa tra i fiumi Hudson e Harlem, e l’East River rientrano tra i più grandi centri commerciali, finanziari e culturali al mondo. Cuore della “Grande Mela”, Manhattan è diventata famosa in tutto il mondo anche per le caratteristiche del suo skyline, dove si stagliano possenti l’Empire State Building, Times Square illuminata da luci al neon, e i teatri di Broadway.

Gli appassionati di questo paesaggio possono facilmente ritrovarlo in Italia, ma in una versione più medievale. Uno dei borghi toscani maggiormente presi d’assalto dagli americani, infatti, riporta alcune caratteristiche che ricordano tanto Manhattan: le torri medievali fatte realizzare dalle antiche famiglie cittadine si ergono possenti trasformandosi in elemento identificativo del luogo.

Il borgo senese che assomiglia a Manhattan - lagazzettadiviareggio.it - 20250512
Il borgo senese che assomiglia a Manhattan – lagazzettadiviareggio.it (Foto Instagram @san_gimignano)

La “Manhattan italiana”

È il borgo di San Gimignano, in provincia di Siena, ad essere riconosciuto da molti come le “Manhattan italiana“. Questo paesino vanta una storia che affonda le sue radici nel Medioevo e che, ancora oggi, segna profondamente questo luogo magico e ricco di cultura. Dichiarata nel 1990 Patrimonio dell’Umanità, la città gode di una vista privilegiata sul paesaggio della Val d’ Elsa e nel 1100 fu teatro di un’aspra lotta tra guelfi e ghibellini.

Proprio in questo periodo, la città venne fortificata con settanta torri: oggi ne rimangono solo quattordici e sono proprio queste che rendono il profilo di San Gimignano tanto simile a quello di Manhattan. Il borgo senese, infatti, è riconoscibile anche a grandi distanze e negli ultimi anni è stato scoperto da tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo.