“Stavo soltanto mangiando un cracker”: 500€ di multa per i trasgressori | Il nuovo divieto fa infuriare gli italiani

Sanzione da panico

Crecker da multa (pixabay) - lagazzettadiviareggio.it

Se ti beccano a mangiare un cracker ti vedi piombare addosso una sanzione di 500 euro. Sembra assurdo ma è la realtà.

Mangiare è una delle azioni di vitale importanza che dobbiamo fare se vogliamo continuare a vivere. Tuttavia, adesso ti multano se mangi la cosa sbagliata.

Di recente molte persone sono state sanzionate solo perché stavano mangiando un cracker. Ora non puoi più dire alle forze dell’ordine: “Stavo soltanto mangiando un cracker” perché è una scusa che non serve.

Anzi, ti becchi una multa gigantesca se gli agenti ti scoprono a mangiare un cracker. Quindi se hai un languorino e sei fuori casa, meglio non mangiare nulla.

Ormai non si può più fare come si vuole e bisogna stare attenti alle nuove regole che spuntano fuori all’improvviso. Come questa nuova che ti vieta di mangiare un semplice cracker. Meglio evitare, però, se non vuoi subire un gigantesco salasso.

Cracker da multa

Potrebbe sembrarti una cosa pazzesca ma se gli agenti ti scoprono a mangiare un cracker ti becchi una sanzione che oscilla tra i 150 e i 500€. È bene sottolineare, però, che non si tratta del cracker in sé ma piuttosto dell’azione di mangiare fuori. Nel dettaglio, se le forze dell’ordine ti beccano a mangiare all’aperto e in mezzo alla strada vieni pesantemente sanzionato.

Questo è stato deciso per evitare di vedere le città italiane piene zeppe di immondizia che molti turisti (stranieri e non) lasciano in giro dopo aver mangiato in strada. Adesso vieni comunque multato fino a 500 euro, che tu stia sgranocchiando un cracker o stia addentando un panino pieno zeppo di ingredienti.

Cracker fatale
Cracker da salasso (pixabay) – lagazzettadiviareggio.it

Occhio a dove mangi

Abbiamo detto che le forze dell’ordine ti multano, indipendente che tu sia un italiano o uno straniero all’estero, se ti beccano a mangiare per strada. Che sia un cracker o una fetta di pizza, la sanzione ti arriva addosso come un macigno perché non si possono imbrattare le strade delle città d’Italia.

Nel dettaglio, questa regola è stata introdotta qualche anno fa a Firenze per evitare che i turisti in visita sporchino la città. Nelle zone centrali del Capoluogo toscano, come Via dei Neri, Via della Ninna, Piazza del Grano e Piazzale degli Uffizi, è vietato consumare qualsiasi tipo di cibo per strada. Anche se compri lo street food non puoi mangiarlo bivaccando in giro, ma solo in alcune fasce orarie. Infatti il divieto è attivo dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 22 fino al 15 settembre, il tutto per preservare la città dal vandalismo alimentare e dai rifiuti.