Dichiarazione dei redditi 2025: conserva questi scontrini e inseriscili nel 730 | Rimborso strepitoso, vacanze extra-lusso per tutta la famiglia

Grandi novità nella prossima dichiarazione dei redditi

Novità in vista nella dichiarazione dei redditi - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

Una buona notizia per milioni di contribuenti: è necessario conservare certi scontrini che garantiscono un risparmio quasi esagerato

Si avvicina a grandi passi la stagione della dichiarazione dei redditi, un momento che tutti i cittadini eviterebbero molto volentieri. Qualche tempo fa com’è noto l’Agenzia delle Entrate ha reso noto il nuovo modello 730/2025, che i contribuenti italiani dovranno utilizzare per dichiarare i redditi percepiti nel corso del 2024.

Il nuovo formulario presenta diverse modifiche e integrazioni rispetto all’anno precedente, pensate per semplificare la compilazione, recepire le novità normative e ampliare le possibilità di detrazione e deduzione.

Una delle principali novità riguarda la sezione dedicata alle spese sanitarie. Sono inoltre introdotti campi specifici per la tracciabilità dei pagamenti, in linea con le disposizioni che incentivano l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici per determinate detrazioni.

Sarà quindi fondamentale conservare la documentazione relativa ai pagamenti effettuati con bancomat, carte di credito o altri mezzi tracciabili per poter usufruire delle detrazioni previste. Altra importante modifica riguarda il trattamento integrativo, il cosiddetto “bonus 100 euro“.

Dichiarazione dei redditi, le novità in arrivo

Il nuovo modello recepisce le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio, con nuove modalità di calcolo e criteri di accesso al beneficio, che tengono conto delle diverse fasce di reddito. I lavoratori dipendenti e assimilati dovranno prestare particolare attenzione alla compilazione di questa sezione per verificare la spettanza del bonus.

Anche la sezione dedicata alle detrazioni per carichi di famiglia presenta delle novità, in particolare per quanto riguarda l’assegno unico universale. Il modello 730/2025 è stato aggiornato per coordinarsi con le nuove disposizioni relative al sostegno economico per i figli a carico, con specifiche indicazioni per la compilazione e per la verifica della corretta applicazione delle detrazioni.

Ecco il modello 730
Il nuovo modello 730/2025 – Ansa – Lagazzettadiviareggio.it

Modello 730, non bisogna sbagliare niente

L’Agenzia delle Entrate ha introdotto anche alcune semplificazioni nella compilazione di alcune sezioni e ha aggiunto nuovi righi per recepire specifiche casistiche o per rendere più chiara l’indicazione di determinati redditi o spese. Si raccomanda ai contribuenti di consultare attentamente le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per una corretta compilazione del modello.

Inoltre, il modello 730/2025 continuerà a prevedere la possibilità di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’Irpef ad enti beneficiari, con specifiche sezioni dedicate alla scelta. Si consiglia pertanto di iniziare a raccogliere per tempo tutta la documentazione necessaria per la dichiarazione dei redditi consultando le guide e le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per compilare correttamente il nuovo modello 730 ed evitare errori o omissioni.