È la miglior Fiorentina della Toscana | Non la fanno a Firenze: se vuoi mangiare quella vera devi recarti qui

Bistecca TOP

La miglior fiorentina (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Se vuoi gustarti una bistecca alla fiorentina con i fiocchi non andare a Firenze, ma recati nel suo posto ideale.

Sembra assurdo affermare che la miglior bistecca alla fiorentina non si trova a Firenze, ma invece è la realtà dei fatti.

Dopo una lunga ricerca, una delle più note riviste dedicata alla nostra cucina 100% Made in Italy ha scoperto che la miglior fiorentina non viene preparata nel Capoluogo toscano.

L’Italia è famosa in tutto mondo soprattutto per la sua arte culinaria che fa impazzire gli stranieri in vacanza e nessuno riesce a copiare al 100% la prelibatezza delle nostre ricette.

Hai intenzione di mangiare una bella fetta di carne succulenta e gustosa? Allora punta tutto sulla bistecca alla fiorentina in territorio straniero.

La fiorentina che non ti aspetti

Secondo quanto riportato su La Cucina Italiana, dopo un lungo tour in tutta la Toscana è saltato fuori che bistecca alla fiorentina più buona e soddisfacente non è preparata a Firenze. Se vuoi assaporare il vero gusto della fiorentina devi andare in zone straniere, ovviamente sempre restando in Toscana.

Tuttavia, uscendo da Firenze si pensa che il territorio sia tutto straniero per quanto riguarda la fiorentina. Nonostante questo, però, va detto che si tratta di un piatto tipicamente toscano quindi ogni città della Regione è in grado di fare la sua fiorentina. Se vuoi gustare la ricetta più gustosa e sopraffina, però, devo recarti in una precisa città della Toscana.

Non troverai di meglio
La fiorentina più gustosa (pexels) – lagazzettadiviareggio.it

La città della fiorentina

Escludendo Firenze, c’è un’altra città della Toscana dove la bistecca alla fiorentina è altrettanto buona (se non di più). Stiamo parlando di Grosseto, dove si trova il ristorante La Vineria da Romolo gestita dal figlio Orazio Domeniconi. Stando a quanto riportato su La Cucina Italiana, dalla Vineria da Romolo a Grossetto per cucinare la fiorentina si usa la Scottona maremmana e il segreto della sua bontà è la frollatura: 20-25 giorni.

Domeniconi ha rivelato alla penna de La Cucina Italiana che la sua tecnica di cottura non è propriamente tradizionale, ma dona un risultato altrettanto perfetto (se non addirittura migliore). Cuociono la fetta di carne in piedi sull’osso in modo tale da far scaldare uniformemente la carne. A fine cottura, la fetta viene appoggiata su entrambi i lati per pochi minuti prestando la massima attenzione alla brace: dev’essere sempre con il fuoco vivo, in ogni passaggio della cottura. Il piatto è servito e il miglior accompagnamento, secondo Orazio, è un Morellino Riserva.