Rivoluzione Quattordicesima, nel 2025 cambia la data | Ecco quando ti verrà accreditata

Quattordicesima in ritardo

La quattordicesima arriva in ritardo - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Cambiano i termini e le tempistiche per l’erogazione della quattordicesima a molti lavoratori dipendenti. Tutti i dettagli e le novità

La quattordicesima mensilità rappresenta un’aggiunta retributiva importante che spetta a specifiche categorie di lavoratori dipendenti e pensionati italiani. Questa mensilità extra fornisce un sostegno economico non indifferente.

Il diritto alla quattordicesima per i lavoratori dipendenti non è universale, ma è stabilito dai singoli Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL). A beneficiare di questa mensilità aggiuntiva sono i lavoratori di alcuni settori specifici.

In primis i dipendenti di negozi, supermercati, bar, ristoranti, hotel e agenzie di viaggio. A seguire i lavoratori impiegati nell’industria alimentare e della ristorazione così come i dipendenti del settore chimico e farmaceutico. Infine godono della 14/a gli addetti alle pulizie e i lavoratori del trasporto merci e della logistica.

È fondamentale pertanto consultare il proprio CCNL per verificare se la quattordicesima è prevista e quali sono le specifiche condizioni di maturazione e erogazione. Generalmente matura per ratei mensili nel periodo compreso tra il primo luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno di pagamento.

Quattordicesima, coinvolti anche i pensionati

Anche alcuni pensionati hanno diritto alla quattordicesima erogata dall’INPS generalmente con la mensilità di luglio. Ecco i requisiti principali per i pensionati includono: avere almeno 64 anni di età, essere titolari di trattamenti pensionistici derivanti da lavoro dipendente o autonomo e possedere un reddito complessivo annuo* che non superi un determinato limite, fissato annualmente dalla legge.

Per il 2025, le soglie reddituali dovrebbero essere in linea con quelle degli anni precedenti, generalmente non superiori a circa 1,5 o 2 volte il trattamento minimo annuo. L’importo della quattordicesima per i pensionati varia in base al reddito e agli anni di contributi versati, oscillando tra un minimo e un massimo stabiliti dalla normativa.

Cambiano le date della quattordicesima
Cambiano le date della quattordicesima – Ansa – Lagazzettadiviareggio.it

Quattordicesima, le date cambiano ancora: per l’accredito bisogna attendere

Per tutti i lavoratori dipendenti che ne hanno diritto la data di accredito della quattordicesima varia in base a quanto stabilito dal CCNL e dalle politiche aziendali. Generalmente, il pagamento avviene tra la metà di giugno e la metà di luglio.

I pensionati invece ricevono l’accredito della quattordicesima grazie al cedolino della pensione di luglio, con valuta il primo giorno bancabile del mese. Tuttavia, per coloro che maturano i requisiti dopo il 31 luglio, il pagamento potrebbe avvenire addirittura con la mensilità di dicembre.