Patente, da oggi cambia tutto: adesso non serve più rinnovarla | Cancellata la scadenza ogni 10 anni

Cambiano le regole per il rinnovo della patente - Canva - Lagazzettadiviareggio.it
Cambiano le norme che regolano l’accesso alla patente di guida. D’ora in poi non servirà più rinnovarla, è una svolta clamorosa ed epocale
Importanti novità in arrivo per milioni di automobilisti europei e italiani: l’Unione Europea sta per approvare una nuova direttiva sulle patenti di guida che introduce significative modifiche, tra cui l’estensione della validità del documento di guida.
Questa decisione mira a uniformare le normative tra i Paesi membri e a semplificare la vita degli automobilisti. La nuova regola sulla validità della patente si applicherà alle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B1 e B, ovvero quelle più comuni per ciclomotori, motocicli e autovetture.
Per le patenti di categoria superiore (C, C1, D, D1), legate al trasporto professionale, le scadenze rimarranno più brevi, in linea con le normative attuali che tengono conto di maggiori controlli medici.
Questa estensione della validità rappresenta un cambiamento significativo rispetto al sistema attuale in molti Paesi, Italia inclusa, dove il rinnovo della patente per le categorie più comuni è previsto ogni 10 anni. L’obiettivo dell’UE è quello di ridurre la burocrazia e i costi per i cittadini, pur mantenendo elevati standard di sicurezza stradale.
Patente, rivoluzione al via: automobilisti spiazzati
Addio definitivo alla validità decennale, visto che a breve la patente durerà la bellezza di 15 anni. Uno scarto di cinque anni in più che peraltro non sarà automatici in tutti i casi. La nuova direttiva prevede una deroga per quei Paesi membri dove la patente di guida è utilizzata anche come documento d’identità.
In queste circostanze, la validità del documento potrà rimanere di 10 anni per allinearsi alle scadenze dei documenti di identità. Sarà quindi necessario attendere il recepimento della direttiva da parte dell’Italia per capire quale sarà l’applicazione specifica di questa norma nel nostro Paese.
Patente, arriva il documento digitale
Oltre all’estensione della validità, la nuova direttiva europea introduce altre importanti novità tra cui l’introduzione di una patente di guida digitale, valida e riconosciuta in tutti gli Stati membri. Questo formato virtuale dovrebbe semplificare le procedure di controllo e ridurre la necessità di avere sempre con sé il documento fisico. Sono previste inoltre norme più severe per i neopatentati e la possibilità di ottenere la patente per auto (categoria B) a partire dai 17 anni.
La nuova direttiva dovrà ora essere formalmente approvata dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento Europeo. In conclusione, l’estensione della validità della patente a 15 anni rappresenta una semplificazione significativa per molti automobilisti, con la speranza di una riduzione degli oneri burocratici e dei costi legati al rinnovo del documento di guida. Resta da monitorare attentamente il processo di recepimento della direttiva in Italia per conoscere i dettagli specifici della sua applicazione.