Carne e legumi, ecco l’abbinamento da evitare a tutti i costi | Scoperta terrificante: può spappolarti gli organi interni

Carne e legumi abbinamento micidiale - Depositphotos - Lagazzettaidivareggio.it
Secondo alcune ricerche condotte da importanti nutrizionisti la carne e i legumi non andrebbero mai consumati insieme. Non tutti concordano
Sta circolando con insistenza da qualche tempo a questa parte una teoria a dir poco allarmante, avanzata da alcuni scienziati nutrizionisti, secondo i quali un determinato abbinamento a tavola sarebbe da evitare a qualsiasi costo.
Secondo tale corrente di pensiero la carne e i legumi non devono coesistere. Anzi, guai a metterli nello stesso piatto, pena il rischio di veder compromessa la funzionalità di alcuni organi interni.
Quanto ci sia di vero in questa affermazione sensazionalistica? Cerchiamo di fare chiarezza, separando la realtà dalla disinformazione. Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e nutrizionali non esiste alcuna evidenza che supporti una teoria del genere.
Questa affermazione sarebbe dunque priva di fondamento e rientrerebbe nel novero delle “fake news” alimentari che periodicamente circolano sul web. Carne e legumi sono entrambi alimenti nutrienti che apportano proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali per la nostra salute.
Carne e legumi non vanno consumati insieme?
Questi due alimenti consumati nell’ambito di una dieta equilibrata e varia non presentano alcun rischio concreto per gli organi interni. L’origine di questa credenza potrebbe risiedere in alcune considerazioni, non supportate da prove scientifiche solide.
In primis sia la carne che i legumi contengono nutrienti che richiedono processi digestivi specifici. Alcuni ipotizzano che la loro combinazione possa sovraccaricare l’apparato digerente, ma in persone sane non si verifica alcun danno agli organi. I legumi contengono fibre e oligosaccaridi che possono fermentare nell’intestino, producendo gas e causando gonfiore in alcune persone sensibili. Questa reazione, seppur fastidiosa, non ha nulla a che vedere con danni agli organi interni.
La verità sul consumo contestuale di questi due alimenti
In passato si è discusso di possibili interazioni tra i nutrienti di carne e legumi che potrebbero influenzarne l’assorbimento. Tuttavia, anche in questo caso, non ci sono prove di effetti dannosi per la salute. È importante sottolineare infine che l’abbinamento di carne e legumi è presente in molte cucine tradizionali in tutto il mondo. Basti pensare a piatti come la cassoeula lombarda, il chili con carne o diverse zuppe e stufati che combinano carne e lenticchie o altri legumi.
Dal punto di vista nutrizionale, questo abbinamento può essere interessante: i legumi apportano fibre e carboidrati complessi, mentre la carne fornisce proteine di alto valore biologico e ferro. Il vero “pericolo” per la nostra salute non risiede in un abbinamento specifico come carne e legumi, ma in una dieta squilibrata, eccessivamente ricca di alimenti processati, grassi saturi e zuccheri, e nella diffusione di informazioni non verificate e allarmistiche.