Codice della Strada, il nuovo divieto parla chiaro: 1.682€ di multa al primo controllo | Libretto ritirato e addio alla macchina

Multa pesante

Sanzione da panico (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Il CdS ti devasta e adesso ti becchi una sanzione da 1.682 euro se qualcosa non quadra già da una prima occhiata.

Le forze dell’ordine sono diventate molto più severe rispetto a prima e si conformano alla severità delle norme presenti all’interno del Codice della Strada.

Quest’ultimo subisce variazioni frequenti, l’ultima è datata 14 dicembre 2024, con l’unico scopo di garantire e aumentare la sicurezza stradale a chiunque.

Per evitare di aumentare ulteriormente il numero degli incidenti stradali registrati sul nostro territorio, oltre che inasprire le regole del CdS e il comportamento degli agenti, c’è stato anche un aumento dei posti di blocco.

Infatti adesso le strade sono costellate dai posti di blocco e i loro controlli sono ancora più severi. Se gli agenti ti beccano con un dettaglio fuori posto, finisci in guai seri. Disincentivare l’illegale su ruote è il compito del Codice della Strada e le sue punizioni servono come monito.

1.682€ di multa per un mini-dettaglio

Sappiamo bene come non esistano piccoli errori nel mondo dell’automotive, perché anche la più piccola svista può portare ad un incidente fatale. Il nuovo divieto è severissimo e se non rispetti la legge ti vedrai piombare addosso una multa pari a 1.682 euro. Non solo, perché oltre alla sanzione puoi dire addio al libretto e all’auto.

Essere in regola con la propria vettura non vuol dire soltanto rispettare i cartelli stradali, le precedenze e avere la patente valida. Ovviamente sono tutte cose essenziali per non finire nei guai, ma c’è un piccolo dettaglio che non può essere ignorato. Stiamo parlando di una parte del veicolo più soggetta all’usura che richiede molte attenzioni.

Numeri fondamentali
Numeri importanti da tenere d’occhio (pexels) – lagazzettadiviareggio.it

Occhio ai numeri

Ci sono periodi dell’anno in cui si devono fare alcuni cambi essenziali per poter garantire la sicurezza stradale a tutti gli utenti. Stiamo parlando del cambio gomme, che deve avvenire due volte l’anno (estate e inverno). Sono esenti da questo cambio solo i guidatori che hanno optato per gli pneumatici 4 season, ovvero quelli adatti per ogni singolo giorno dell’anno.

Se, invece, hai montato gomme estive o invernali devi ricordarti che il 15 aprile e il 15 ottobre si devono alternare gli pneumatici invernali a quelli estivi. Se durante un controllo gli agenti scoprono che hai montato le gomme sbagliate, o per stagione o per numero di serie, ti becchi una sanzione che oscilla tra i 419 e i 1.682€ più il ritiro del libretto di circolazione e il fermo auto fino a quando non monterai i giusti pneumatici.